Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , ma la ‘Città degli imperatori’ ormai non è più il vertice istituzionale dell’ecumene cristiana, bensì il centro politico della ‘Casa dell’Islam’ e il suo împărat è il sultano Solimano I.
L’archetipo imperiale e la sua riproposizione iconica nei ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] o se ne hanno solo accenni; la forma usuale di espansione politica è costituita qui dal sistema dei beni di prestigio, che solo popolazione turca anch'essa nomade. La conversione all'Islam ha favorito nel Vicino Oriente l'espansione degli Ottomani ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Fatto è che Washington distingue comunque fra i 1.500 o 2.000 muǧāhidīn islamici, che danno un'impronta religiosa alla lotta di indipendenza del popolo ceceno, e i leaders politici di tale lotta (v. Martini, 2002). Ma non c'è dubbio che il Cremlino ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 2004), ed. by H.C. Evans, New York 2004; Byzantium and Islam: Age of Transition (New York, Metropolitan Museum of Art, March 14 veda già R. Krautheimer, Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987, p. 21. Dalla caserma degli equites ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ostili, quei regimi, dal Marocco all'Indonesia, condividono l'interesse a stroncare l'emergere di un fattore politicoislamista capace di rovesciarli. La collaborazione nel campo dell'intelligence, incentivata dagli americani, è solo un aspetto ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] per mobilitare le coscienze dei palestinesi, abbia finito per adottare anch’esso un repertorio di simboli e una retorica politica che sovente fanno appello al vero islam e al nome di Dio. Così, per es., si può vedere come in un video prodotto da al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] a.C. ca.), questa coscienza, allo stesso tempo etica e politica, doveva affinarsi in un discorso filosofico che affrontava nozioni destinate a all'introduzione in Cina del nestorianesimo, dell'Islam e del manicheismo. Tuttavia, rispetto ai loro ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] l’irrompere di una pluralità di movimenti religiosi, intellettuali, politici ed economici ha messo in crisi il principio d’unione fra pagana e realtà cristiana, ortodossia ed eresia, e persino islam e cristianesimo, un continente fra l’Oriente e l’ ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] percorso rivolto a Gerusalemme, non tanto come obiettivo politico e militare, quanto come obiettivo "liminare" ( Cluny et la société chrétienne face à l'hérésie, au judaïsme et à l'islam 1000-1150, Paris 1998, ad indicem; R. Somerville, Pope Urban II ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] , XCV(1935-1936), p. II, pp. 456-462; Id., Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, Padova 1938, pp. 145-151, 155; R. 'arte, Bologna 1954, pp. 79-102; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, II, 1, Byzance et les Francs, Paris 1955; G. P. Bognetti ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...