Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] si approfondì la crisi politica ed economica e si radicalizzò lo scontro fra il governo e l’opposizione degli integralisti islamici.
Nel 1987 l’anziano Bourguiba fu dichiarato incapace di governare per motivi di salute e rimosso. La sua carica fu ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dei valori universali di giustizia e libertà, al-Ḥāǧ Ṣāliḥ, del quale fratello e moglie sono stati rapiti da fazioni islamiste, ha ricevuto nel 2012 il Prince Claus award. A İstanbul ha fondato, insieme ad altri intellettuali, Hamisch.org, uno ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] le norme di common law dell’ex potenza coloniale con le consuetudini risalenti all’epoca precoloniale e le norme di derivazione islamica. Al vertice del sistema giudiziario vi sono la Corte federale e la Corte federale d’appello. A partire dal 1999 ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] dell’Azawad (Mnla) e Ansar al-Din, si sono in seguito saldate anche formazioni jihadiste, fra cui al-Qaida nel Maghreb islamico (AQim) e il Movimento per l’unicità del jihad nell’Africa occidentale (MUJaO). An-sar al-Din e il Mnla sono riusciti ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] l'unico Paese arabo in cui le più recenti elezioni (2005) non avessero fatto registrare la vittoria elettorale di partiti islamisti (salvo il Sud del Paese, saldamente in mano agli ḥezbollāh); le difficoltà di Paesi arabi come l'Egitto, la Giordania ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] l'unico Paese arabo in cui le più recenti elezioni (2005) non avessero fatto registrare la vittoria elettorale di partiti islamisti (salvo il Sud del Paese, saldamente in mano agli ḥezbollāh); le difficoltà di Paesi arabi come l'Egitto, la Giordania ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] riforma dello stato sociale, il crescente euro-scetticismo, le politiche migratorie e i forti sentimenti xenofobi e anti-islamici sempre più diffusi nel Paese. Di essi si fece interprete soprattutto una nuova formazione politica, il PVV (Partij ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] pachistano. A partire dall’ottobre 2014, a capo dell’agenzia vi è il generale Rizwan Akhtar, che ha sostituito Zaheerul Islam, ufficialmente per raggiunti limiti di età.
L’agenzia può contare su circa 10.000 ufficiali e membri dello staff, esclusi ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] di origine dei terroristi. A questo fattore si deve in parte la preoccupazione per il sostegno ai movimenti terroristici islamisti, talvolta rilevato tra la popolazione di origine mediorientale residente presso la frontiera con Paraguay e Brasile, la ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] la breve parentesi (114-117 d.C.) in cui fu provincia romana, al tempo della campagna di Traiano. Da allora fino all'avvento dell'islam (7° secolo) la regione fu terreno di scontro tra i romani prima e i bizantini poi, da una parte, e i parti e i ...
Leggi Tutto
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...