Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] stimata intorno al 4%. Il deficit di bilancio, in termini monetari, è passato da 27.407 milioni di pesos nuovi nel 1974 a 139.192 milioni Aires dei primi anni del secolo, si sono avuti successi isolati, come quello di G. Gorostitza (nato nel 1920), ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] la Slovenia meridionale (provincia di Lubiana) e alcuue isole e territorî della Dalmazia (v. in questa App.). e l'irrigazione di altrettanti. Il valore dei prodotti industriali dovrebbe passare da 25,5 miliardi a 126 miliardi di dinari e quello ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con 322.972 indiani residenti nel 1952; Trinidad- paese, e che la sua produzione riesce a stento a tenere il passo con l'incremento della popolazione che è di 4,5 milioni di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] in questi ultimi tempi più intenso, con la tendenza a passare verso una forma di economia controllata. Fra i nuovi impianti è stata scoperta una zona abitata e una cimiteriale nell'isola di Szentendre. Caratteristica del cimitero è che le urne erano ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] continua ascesa; da 1.736.000 ha messi a coltura a tale data, si passa a 1.967.200 ha nel 1951, ed a 2.512.000 nel 1954; e l'autorizzazione agli S.U.A. di sfruttare l'isola di Fernando de Noronha per installazioni relative a proiettili teleguidati ( ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) e 15 riserve marine. Parallelamente sono Sicilia orientale, nell'arco di subduzione che va dal Peloponneso a Rodi passando a sud di Creta, nel Mar di Marmara lungo la zona di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] dei proventi di crediti ottenuti all'estero.
Il debito pubblico interno è passato tra la fine del 1939 e la fine del 1947 da 868 porti principali erano già in mano tedesca) e precisamente nell'isola di Harstad (Narvik), a Namsos, a Molde e Andalsnes ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] i ritrovamenti di quest'epoca da Reggio Calabria. Isolata sembra la villa di Casignana, loc. Palazzi Taranto, 4 (1964), pp. 145-46; id., in Klearchos, 11 (1969), p. 142. Passo Croce Ferrata: S. Settis, in Klearchos, 14 (1972), pp. 50-3. S. Maria del ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] penisola di Vogelkopf, il 30 luglio 1944.
Logicamente la riconquista della Nuova Guinea doveva compiersi di pari passo con quella delle isole Salomone, Bismarck e dell'Ammiragliato, in modo da respingere al nord dell'equatore gli invasori nipponici ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] la terza volta ne guidava le sorti. Il maresciallo intendeva assumere contegno offensivo e subito passò, ove fu possibile, all'azione. Rioccupò le isole che erano state cedute alla Russia; attaccò Hankö trasformata dai Sovietici in una formidabile ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...