BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] origini, Chiara, nativa dell'isola. Subito dopo, per ordine paterno Benedetto Masciani da Pisa) e l'Istria in genere: Zara, Parenzo (ove fu Romae 1947, pp. XII s., G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 731; M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] un esilio di tre anni dall'isola. Contestate le accuse che gli erano convocando la Giunta di guerra in Istria, l'A., confortato dal favore au XVIII siècle: L'affaire Abbatucci (1778-1786),in Études d'histoire,Ière série, Paris s.a., pp. 103-145; Id ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] collegio di S. Lazzaro sull'isola di Bua (Čiovo) e poi il ginnasio del dal 1846 al 1854 fu professore d'umanità nel ginnasio, e tenne , p. 687; F. Semi, A. L. e Donato Fabianich, in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, Dalmazia(, a cura di F. Semi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] invece sostenere, durante tutto il suo governo, la guerra in Istria, iniziata sotto il suo predecessore. Con l'appoggio del conte forte resistenza a Venezia; comunque, sotto il dogato del D. furono sottomesse Isola (1281) e Pirano (1283) e nel 1285 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] fin da ora evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come verrà 1283 accettò un nuovo impegnativo incarico in Istria, per il quale poté avvalersi dell gettato l'ancora davanti alla piccola isola dalmata di Curzola, e qui ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] . Gli ecclesiastici di quell'isola erano severamente ammoniti - nella Martino portò dalla Dalmazia e dall'Istria le reliquie dei santi Venanzio, VII, Washington 1967, s.v., p. 1008.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] i manufatti preistorici di selce e quarzite scoperti nell'isola.
Ma la sua maggiore attività scientifica fu consacrata materiale, proveniente dalla regione alpina veneta, dall'Istria, dalla Dalmazia e dal Capo d'Orlando (Messina). Per lo studio dell' ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per conto di autorità su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua morte .M. Hartmann, 1891-99.
Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982.
Registre des lettres, a cura di P ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sei monasteri da lui fondati nell'isola; si sarebbe ritirata presso il da Aquileia a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per conto di Pelagio anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] con una fase di mosse preliminari che gli dessero modo d'isolarla senza impegnarsi subito sotto le sue mura. Allestì una confine nord-orientale, dopo aver raggiunto per terra l'Istria. La posizione centrale di Roma consentiva di contromanovrare a ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...