LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nome di città. Il ritmo della vita economica, a causa della posizione periferica del paese, del lungo isolamento e delle mediocri comunicazioni . Morendo, Gedimino lasciò il potere al primo dei suoi sette figli, chiamato Jaunutis. Ma, poco dopo, i due ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] La Polonia prussiana, tranne Danzica proclamata città libera, formò il granducato di Varsavia, isoladell'Oceano. Egli sapeva queste cose; e qui appunto è il movente egoistico dell costituisce sette piccoli corpi d'armata, oltre i 2 della Guardia, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] un fondo marino con pesci di una casa della seconda città di Filacopi nell'isola di Melo; un po' più tarde sono le Garganelli, oggi distrutta, in S. Pietro di Bologna, di cui "sette in condurla a fresco e cinque in ritoccarla a secco." A Milano ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ancora un'isola, ma era unita al continente, delle tribù di in modo preciso, tanto più che spesso la città principale della civitas costituita da un popolo gallo ha preso secondo la quale verso il 250 sette vescovi sarebbero stati inviati in Gallia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Hankoniemi (sved. Hangöudd) a 59° 41′ 30′′, nelle isole Bogskär, a 59° 3′; a O. l'estremo isolotto delleisole Åland a 19° 8′ long. E; a E. ovunque; della stampa e pubblicistica, notevole nelle città maggiori e anzitutto a Helsinki: le sette aziende ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] R. Drennan, l'anatomico di Città del Capo, ammonisce a non trarne nella parte centrale dell'isola. Questi fossili sono dell'ultimo Glaciale.
Lansing. - Una calotta, delle altre ossa di tipo "moderno" furono trovate a Lansing nel Kansas, a oltre sette ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] isoledella Georgia e delle Orcadi Australi. Altra particolarità notevole è che le coste dell' SE. dellaCittà del Capo, proprio sul circolo antartico, in una parte dell'Oceano australe della quale dell'emisfero australe, di cui si distinguono sette ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] sec. XVIII; appartengono alla borghesia dellecittà. Gli Afghāni, dei quali si di cui 20.000 a Kābul. Appartengono a questa setta gli Hazāra, i Qizilbāsh, i Kayāni di Herāt Pur servendosi dei mullā per isolare il paese mantenendovi vivo il fanatismo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] francesi sono artificiali. Quest'isolamento dal mare ha certo contribuito e il 5 i Francesi presero possesso dellacittà e del tesoro pubblico. I bey di su 3 divisioni, completò la conquista, dopo sette anni di dure campagne, battendo a Ismaiseren, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] del traffico con le tribù della vicina isola britannica, temevano una spedizione romana gravi difficoltà, riuscendo però a entrare nella città e a fare sanguinosa strage fra gli al vincitore che aveva ormai raccolto sette legioni. Pompeo e il senato, ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...