ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] con carriaggi e bottino, per congiungersi al Radetzky isolato. Fu qui che l'A. li attaccò audacemente all'Olmo con la tecnica, idonea a corpi franchi e a lui ben nota, dell'attacco di truppe leggere ai convogli, attacco arrestato solo dalla caduta ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] per la scienza d'allora; prevalgono quelle di Creta da esemplari o da semi ricevuti da quest'isola, ma ve ne sono altre dell'Egitto, da Napoli, Verona, Francia, ecc., nonché parecchie provenienti dal giardino di Camposampiero, dove il patrizio veneto ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] imposto all'isola un debito pubblico di 20 milioni di ducati annullando con grave danno dei Siciliani il debito contratto nel '48 dal governo rivoluzionario.
Nel '54 aprì a Parigi un "Office de commission Franco-Italien", una specie di agenzia per ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] in capo della spedizione che doveva domare la rivolta scoppiata nell'isola, morì di colera nella notte tra il 2 e il 3 nov. lotta con il potente fratello per poter tornare definitivamente in Francia, per poter essere più libera dai legami della vita ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] una più amichevole politica di quest'ultimo verso la Francia, da cui egli si attendeva una protezione dell'indipendenza corsa. Quando, nel 1768, i Francesi si mostrarono ormai apertamente inclini ad annettersi l'isola e il Paoli riprese le armi, l'A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] di impadronirsi di Malta, emporio del Mediterraneo "in forza del diretto dominio, che [il re di Napoli] sempre conserva sull'isola, scontri che opposero la prima coalizione europea alla Francia rivoluzionaria. Al comando ancora del vascello "Tancredi ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] . 229-321; II, ibid., XV (1896), pp. 3-74; Geocronite di Val di Castello presso Pietrasanta (Toscana), ibid., XVIII (1902), pp. 35-48; La formazione della magnesite dell'isola d'Elba, I, Cava di Grotta d'oggi (S. Piero in Campo), ibid., XX (1904), pp ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] il pretesto per un apologo atroce su una condizione generale diisolamento irrimediabile. Nel 1961 F. fece ritorno in Italia, di L'uomo dei cinque palloni (uscito in Italia nel 1965 come episodio di Oggi, domani, dopodomani, e riedito in Francia ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] clausole di armistizio con la Francia, e membro e segretario del Consigliò superiore di marina. Ammiraglio di divisione l sarebbe stata di grande utilità per costituire in quell'isola un centro autonomo di potere in grado di influire autorevolmente ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] in occasione di un soggiorno nel Sud della Francia, entrò nello staff del regista americano Rex Ingram, allora direttore degli studi di La The edge of the world, storia dell'evacuazione di un'isola delle Ebridi, girata dal vivo in ambienti naturali, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...