(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dal bacino delle Amazzoni da una serie di massicci isolati, di rocce granitiche e gneissiche, divisi da soglie di distanza col nome di Don Alfonso. Un'altra richiesta di fondazione di colonia fu fatta nel 1849 dal viceconsole del re diSardegna ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] vegetazione erbacea vigorosa, praterie o savane con isoledi alberi e non è raro il caso di boschi in galleria disposti lungo il corso questo di rilevante: che l'iniziativa fu posta sotto l'alto patronato di S.M. Vittorio Emanuele re diSardegna, col ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] parte della Tracia con Adrianopoli, le isoledi Samotracia, di Cos, di Lesbo, di Samo e di Chio e l'alta sovranità su tutti LXXIII, parte 2ª, 1913-1914, pp. 387-397)
La Sardegna, che apparteneva all'Esarcato d'Africa (come le Baleari), sostenne ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] soltanto nelle isole e sulla diSardegna (in Piemonte e Liguria) da 60 a 70 filature di cotone con un complesso di 100.000 fusi che davano lavoro a 4500 operai: di queste filature 35 avevano meno di 1000 fusi ciascuna; il consumo di cotone era di ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ogni probabilità, l'isoladi Terranova; nel '98 di cinque) appartengono ai Plethodontidae, assai diffusi nell'America Settentrionale e Centrale e rappresentati nel Mondo Antico dallo Spelerpes fuscus, che abita l'Italia settentrionale, la Sardegna ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1975, 1976), la Cagliari-Sassari, il Giro dell'Emilia e il Giro diSardegna a tappe (1976), il Giro del Piemonte (1977), la Sassari-Cagliari americana che lo vinse per prima nel 1851 nelle acque dell'Isoladi Wight e che da allora non si è più mosso ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ).
Un interessante capitolo di scultura primitiva è formato dalle statuette di bronzo della Sardegna, appartenenti al fiorire della le colossali statue scolpite in pietra vulcanica dell'isoladi Pasqua, o Rapanui; altrimenti la grandezza è sempre ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] continuare a essere reclutate tra gl'indigeni); le isoledi Cipro, Rodi e Creta sono corse e saccheggiate di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di Ostia (234 èg., 849) in cui i Saraceni furono sconfitti. Anche le coste della Sardegna ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Parigi dalle potenze garanti, la Francia e il regno diSardegna raccomandarono l'approvazione delle richieste dei divan ad-hoc e dando in cambio alla Romania il delta del Danubio con l'Isola dei Serpenti e la Dobrugia. Alla Romania fu riconosciuta l' ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono le isoledi Creta e Micene, che presentano lame Sardegna appariscono le spade derivanti dal tipo della spada micenea. La regione danubiana è centro di produzione di altri tipi di ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...