AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] stato tolto dal maggio 1831 il divieto di ritornare nel Regno.
L'affetto per l'isola natale non gli venne mai meno, come ; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costiluzione del regno diSicilia infimo al 1816, Losanna 1847, pp. 183, e passim; ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] di Atene per gli anni 1928 e 1930, durante i quali partecipò alle indagini che si venivano conducendo nell'isoladi paesistica del Museo di Alessandria. Dal 1961 al 1966 affidò alla Fondazione I. Mormino del Banco diSicilia la pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] evidente nei numerosi ritratti cinematografici dedicati alla Sicilia. Con il passare degli anni il ritmo incalzante della narrazione. Dopo tre adattamenti letterari dagli esiti alterni ‒ L'isoladi Arturo (1962) da E. Morante, La noia (1963) da A ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Alfonso
Renato Composto
Nacque a Palermo il 25 febbr. 1729 da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba e da Teresa Reggio. Si formò alla scuola dei padri teatini, avviandosi alla vita ecclesiastica. [...] salotti un vero centro di raccolta delle migliori forze intellettuali e morali dell'isola.
Risulta assodato che del falso codice (Codice diplomatico diSicilia sotto il governo degli Arabi pubblicato per opera e studio di A. A..., Palermo 1789-1792 ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Gabriella Braga
Non si conosce nulla della famiglia di C., diacono, rettore del Patrimonio diSicilia dal 593 al 598, ed è possibile ricostruire la sua biografia solo per gli anni in cui.ricopre [...] di Gregorio Magno, già con il titolo di rettore del riunificato Patrimonio diSicilia. di mantenere i migliori rapporti con il pretore bizantino, massima autorità amministrativa dell'isola, in modo che questi permetta ai vescovi della regione di ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angio detto lo Zoppo
Carlo II d’Angiò
detto lo Zoppo Re diSicilia (n. 1254-m. Napoli 1309). Figlio di Carlo I, fu imprigionato (1284) durante la guerra del Vespro con cui gli Aragonesi strapparono [...] agli Angiò il trono diSicilia. Divenuto re l’anno successivo alla morte del padre, fu liberato solo col Trattato di Campofranco (1288) e fino alla pace di Caltabellotta (1302) tentò invano di riconquistare l’isola. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] nel 1806 conquistasse Napoli, obbligandola a fuggire in Sicilia. Qui entrò in lotta col baronaggio dell'isola, che reagì alle pretese di più larghi mezzi finanziarî per la riconquista di Napoli con un movimento tendente a ottenere la concessione ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Portland 1774 - Parigi 1839); dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore (1810) di Wellington [...] . Passato in Sicilia nel 1811 come comandante delle forze inglesi dell'isola e ambasciatore, il B., convinto sostenitore dei principî liberali, intervenne nel conflitto già aperto fra monarchia e aristocrazia costituzionale, a vantaggio di questa ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] cinema tra Roma e la sua Sicilia. Qui l’incontro con un mentore come L. Sciascia è stato decisivo. Accanto a lui, A. ha affinato la sua visione del mondo, della società, dell’uomo, e anche di quella ‘metafora’ che è l’isola natia, microcosmo e punto ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] a quello Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista. Nel 2017 si è candidato alla presidenza della Regione Sicilia sostenuto da una coalizione di sinistra, ottenendo il 6,1% dei voti. Dallo stesso anno è stato deputato all'Assemblea Regionale ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...