CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a 'A 183, in forma di catafalco isolato; A 1129rv, quest'ultimo in forma comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo il modo proposto dal ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di vere e proprie 'isole' suburbane, saldate tutt' Milano 1986, pp. 150-171; I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, nel culto, nella storia, Padova 1987 nella più tarda Madonna con il Bambino di Lorenzo Veneziano (v.), datata 1361. In buono ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] qualche recente, isolato tentativo di impugnarne , e fu di fatto realizzato da Lorenzo Costa, dopo la morte del Mantegna. Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - S ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] nella zona di porta S. Lorenzo, lo ierochomium (gerontocomio) paleocristiana di Sepen presso Castelmuschio (Onisalj) sull'isola di Veglia (Krk), FR, s. I. Andreescu-Treadgold, The Wall Mosaics of San Michele in Africisco, Ravenna, Rediscovered, CARB ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] nel 711, si formò nelle A. un piccolo regno cristiano isolato, che, nel 722, con la vittoria di Pelagio sui iniciación de la Reconquista, Oviedo 1949; J. Lorenzo Fernández, M.R. García Álvarez, San Ginés de Francelos, Cuadernos de Estudios gallegos 5 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel Mantegna era morto nel 1506 e Lorenzo Costa il Vecchio non era riuscito nacque come residenza suburbana edificata su un'isola al limitare della cinta muraria, partendo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] (Solaro Fissore, 1984), e gli esempi più significativi in S. Lorenzo a Montiglio, S. Secondo a Cortazzone, Ss. Nazario e Celso a . 27-43; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] più tardo c. di S. Lorenzo in vineis a Orvieto, datato Ermini, Il ciborio della basilica di S. Ippolito all'Isola Sacra, in Roma e l'età carolingia, "Atti 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] nell'isola di Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isola di Minorca S. Nicola di Bari). I pavimenti duecenteschi romani (S. Lorenzo f.l.m., oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e quelle dei Ss. Quaranta e di S. Lorenzo. Alcune chiese furono erette lungo il Calore: S. , in diverse zone, di isolati brani pittorici. La zona a 28; F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari 24 ...
Leggi Tutto