MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Cristo; rappresentato tra gli animali mentre suona la lira in un mosaico del sec. 6° proveniente da Gerusalemme (Istanbul, Arkeoloji Müz.), egli viene assimilato alla classica iconografia del Buon Pastore, sovrapponendosi inoltre, nel sarcofago della ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di sangue" contratto con una giovinetta appartenente a una tribù balcanica. Da questa si staccherà nel 1886, partendo per Istanbul, ove svolse alcune missioni per il conte L. Corti, diplomatico in quella capitale, responsabile italiano per l'area ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] al servizio diplomatico della S. Sede (Lanfranchi, 1997, p. 25). Nel settembre successivo venne quindi inviato a Istanbul, quale addetto della delegazione apostolica in Turchia (ne diventerà segretario nel 1932), retta da mons. Carlo Margotti. L ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] da una conferenza del B., in cui si sosteneva che il fascismo non costituiva una completa cesura con il liberalismo (Istanbul, 30 marzo), per attaccarlo. La polemica ebbe una qualche risonanza e fu portata a conoscenza di Mussolini, che però non ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] famiglia. Isacco, fondatore della Kosmosoteira, è stato identificato anche come committente dell'Ottateuco del Serraglio (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., 8), il più lussuoso dei manoscritti di questo tipo, contenente duecentosettantotto miniature ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] M. A. è rappresentato nelle vesti di frater arvalis, il busto da Probalinthos (Louvre) e teste ad Alessandria, a Istanbul (da Ayvalik), a Gerusalemme (da Gerasa), ecc. Il busto aureo da Avenches (l'antica Aventicum, in Svizzera) non è riconducibile ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] su una delle lastre fittili di Larissa (prima metà del VI sec. a. C.), e su un rilievo da Thasos al museo di Istanbul (databile alla prima metà del V sec. a. C.).
2. Etruria. - In Etruria lo schema dei convitati adagiati comincia ad apparire nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] fino a che, nel 1971, la legge marziale viene ristabilita in undici province (comprese le due città principali, Istanbul e Ankara) dal governo formato da Suleyman Demirel (1924-), il leader del Partito di Giustizia risultato vincitore alle elezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] in tutti gli altri grandi osservatori islamici, da quello sorto a Samarcanda sotto la conduzione di Ulugh Beg a quello costruito a Istanbul da Taqi al-Din ibn-Ma‘ruf , nonché nei primi osservatori europei della fine del XVI secolo.
L’osservatorio di ...
Leggi Tutto
SIPPAR
R. Dolce
Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] , in Iraq, I, 1934, pp. 51-55; R. Harris, Anàent Sippar. A Demographic Study of an Old-Babylonian (1894-1595 B.C.), Istanbul 1975; R. Harris,On Kingship and Inheritance in Old Babylonian Sippar, in Iraq, XXXVIII, 1976, pp. 129-132; L. de Meyer (ed ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...