Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di oltre 1000 ha), nel luglio 1970 è stato creato l'Istituto misure di sicurezza del nuovo governo, che si attribuì il dirittodi furono accusati di sovversione, mentre la tensione si aggravava provocando ripercussioni internazionali. Verso ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] elettronici di trazione, Atti del Convegno internazionale, Le istituto sperimentale). L'ente, al fine di collegarsi con le regioni e gli enti territoriali, per il soddisfacimento di ferrate, in Primo trattato didiritto amministrativo, diretto da V. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ricevute per dirittodi stampa dalla R. Biblioteca Nazionale centrale di Firenze, nel quale, per varie ragioni, viene registrata solamente una parte dell'intera produzione editoriale italiana. L'Istituto centrale di statistica ha affidato ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] dell'istituto dell'''affidamento'' dei minori, ove si prevede l'affidamento del minore, che sia temporaneamente privo di un , dell'Unicef e di altri organismi internazionali ai paesi meno progrediti per l'attuazione dei diritti dell'infanzia.
A ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] , costituendo la Congregazione della chiesa orientale e l'Istituto pontificio degli studî orientali. Promulgò con la più grande solennità il nuovo Codice didiritto canonico, coronando l'iniziativa di Pio X e l'opera monumentale diretta e coordinata ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] regi. Il vescovo è didiritto nominato dal clero e dal di cui furono documento le fondazioni di grandi compagnie azionarie e istitutidi credito; con la trasformazione di tedesca alla Weber. Tale genere internazionale, detto "opera francese" o ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] gotico" dell'Isle de France, lingua internazionale, per nulla legata al popolo.
Se l'ambiente da cui nacque l'Istitutodi corrispondenza archeologica (1829). Il suo potere didiritto pubblico o privato: nei riguardi delle cose di proprietà altrui ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...]
I principali istitutidi credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, fondata nel 1880 e avente carattere di banca di stato - internazionale.
Diritto.
Cenni storici. - Il punto di partenza del diritto romeno si trova nel diritto romano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] presidente dal 1919 al 1925, fondatore dell'Unione internazionaledi soccorso, senatore dal 1919); Pio Schinetti; Corrado un Istituto per giornalisti, con dei corsi di storia, di economia politica, di critica artistica e letteraria e didiritto; i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di merci, nei termini di tecnica mercantile; nell'introduzione delle cifre arabiche, e probabilmente di norme e usi didiritto d'istituti pubblici che facilitino e garantiscano i pagamenti internazionali con operazioni di conto corrente e di giro, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...