VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] politico-diplomatico l'opera del congresso di Vienna, non meno notevole fu la sua azione nel campo dell'organizzazione internazionale. Si posero allora le basi del diritto pubblico internazionale. Lo stato territoriale europeo fu fondato ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] didiritto pubblico (Port of London Authority), completamente separato dall'amministrazione civica, a differenza di diversi altri pubblici istitutidi cultura. Furono anima di questa attività commerciale, di carattere sempre più internazionale, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] abitazioni, istituti, fabbriche si allinearono a nord di Pera nei quartieri di Taqsīm posto nel punto di intersezione di due grandi vie di traffico internazionale: una marittima metropoli. Costantinopoli riceveva il dirittodi ordinare tutti i vescovi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] antifillosserici, colonie agricole, scuole di agricoltura e una scuola speciale di olivicoltura e di oleificio, consorzî agrarî cooperativi per acquisti di macchine o concimi, istitutidi credito agrario, un istitutodi ovicoltura, ecc. Anche l ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Gemona. In tutti i villaggi funzionano le condotte mediche: l'Istitutodiinternazionale. Si parlò a Roma di una guerra, che poi fu lasciata cadere, ma fu intimato a Rodi di lasciare liberi i Lici e i Carî (per la difficile questione didiritto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] '' effettuate dallo stesso Istitutodi statistica. Da tali didiritto appare irrinunciabile, e cioè quello che riconosce "il diritto alla società di controllare il territorio, la necessità di una programmazione agile ed efficace, l'esigenza di ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , nel mare extraterritoriale si applicano, oltre che le norme didiritto interno sulle navi e sui naviganti, anche le disposizioni di alcune convenzioni internazionali (ad es. convenzione di Ginevra 24 settembre 1931 per la caccia alla balena, resa ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P. Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istitutodi scienze, lettere e arti di Milano premiava una nota di G. Ignazio Lomeni su una macchina per la pigiatura ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] presentati al congresso internazionale zoologico di Leida, nel settembre all'indietro, piuttosto diritti, le costole sono grosse di breccia, e fu portato all'istitutodi antropologia della università di Roma, un cranio umano in discreto stato di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Roma e di Firenze: della scuola del Canova e del Bartolini. L'Istitutodiinternazionaledi studî cateriniani, fondata in Siena nel 1920; ha annessi i corsi invernali didi opere quasi tutte didiritto. Dal 1491 egli si associò con Enrico di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...