Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] la piena compatibilità del nuovo istituto con la loro politica tradizionale, e l'inclusione della dottrina di Monroe nel Patto, gli profondi sentimenti di umanità e di tolleranza e alla loro adesione assoluta ai principî del dirittointernazionale" ( ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] dirittoIstituto nazionale per la guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon; 12. Croce al merito di servizio per le RR. Guardie didi federazioni sportive che si siano più distinte, durante un biennio, in affermazioni di carattere internazionale ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] di mercato della quantità di oro o altro metallo contenuto nella moneta stessa. Esisteva il dirittodi opera nell'ambito di un sistema internazionale in cui istituto centrale di statistica e altri organismi economici costruiscono numerosi indici di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] mostra, Intra 1979; Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo e G. Romano, catalogo della mostra d'Antichità di Torino. Le collezioni, ivi s.d. (1989); L'Istitutodi Belle Arti di Vercelli tra '800 e '900, a cura di A. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Istitutodi ricerche sulla popolazione del C.N.R., Roma 1987; A. Golini, C. Bonifazi, Tendenze demografiche e migrazioni internazionali i valori culturali e i diritti fondamentali di ogni individuo e di ogni coppia di determinare la dimensione della ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] del diritto. Vi è una particolare capacità passiva per il trattario, in quanto solamente commercianti o istitutidi credito restringerne l'impiego, che pure sarebbe comodo al traffico internazionale. Lo chèque può essere emesso dall'Italia su piazza ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . La vera origine di questo istituto è alquanto incerta. Taluno lo ritiene un'importazione del diritto inglese, nel quale si in un certo qual modo la contropartita dell'Ufficio internazionale del lavoro. Nel successivo congresso, tenuto fra i cinque ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] diritto assoluto del presente, dell'eterno presente, che è prerogativa degli dèi. Nutrendosi di del lusso ad architetti di fama internazionale.
Se M. , in Enciclopedia della moda. Universo Moda, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] (ente didiritto pubblico responsabile verso il parlamento); sistema italiano (ente didiritto privato responsabile inglese secondo una deliberazione dell'Unione internazionaledi radiotrasmissioni; ma sull'esempio di altri paesi, nel gennaio 1938 ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] di appello che decide in via definitiva i ricorsi contro i provvedimenti negativi. Al fine di armonizzare l'istituto esame delle questioni attinenti agli scambî internazionali dei film e del materiale cinematografico ad enti didiritto pubblico o d ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...