Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di Gregorio VII, "Bullettino dell'Istitutodiritto canonico; rapporti con i vari Regni; monachesimo e canonici regolari, ecc.), che contiene le relazioni del Congresso Internazionale tenutosi a Salerno dal 20 al 25 maggio 1985. Per alcuni temi di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] l'adesione del Consiglio internazionale delle missioni, completando così Commissione Fede e Costituzione o dall'Istituto ecumenico, non ha altra autorità Chiesa di Cristo e che, in quanto strumento universale di salvezza possiede ‛didiritto' tutte ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] dosaggi di 1000-2000 mg in casi di atleti di potenza in concomitanza di manifestazioni internazionali. si riserva il dirittodi prelevare campioni di urine alla pesatura dall'Istituto dello sport australiano e dal laboratorio francese di Chatenay- ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di committente delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, dedicazioni assai pertinenti alla sua personalità di difensore della libertà bolognese e di uomo di legge, addottorato in diritto civile e dirittoIstituto Veneto diInternazionaledi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vi liberò, e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le di Venezia nel diario del principe don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istitutodi Storia tentativo di riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionaledi storia ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] , il programma dell'Organizzazione delle Nazioni Unite a favore dei diritti dell'uomo, le vaste campagne di difesa dei diritti umani, sia in sede internazionale sia all'interno di molti Stati, hanno indebolito l'idea che la sovranità nazionale ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Dirittodi Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 'ordinamento considerato si introducono istituti e norme volti a favorire il costituirsi di una maggioranza - ovvero .M., Il principio maggioritario nel dirittointernazionale, Milano 1953.
Vassallo, S., Il governo di partito in Italia, Bologna 1994. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] predisposizione diistitutidi vario genere o la scelta di prassi internazionale; è poco controllata dal punto di vista istituzionale, data l'assenza di ; riflessioni comparate, in ‟Giornale diDiritto del lavoro e relazioni industriali", 1985 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] certe responsabilità e a conferire particolari diritti sociali. Una medicina istituzionalizzata - di Bertillon, e poi, nel 1929 e nel 1938, grazie ai lavori di una Commissione mista dell'IstitutoInternazionaledi Statistica e dell'Organizzazione di ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] ecclesiale. Anche su scala internazionale il sistema introdotto a seguito didiritto pontificio (ordini e congregazioni tradizionali), mentre le realtà didiritto casi in crescita. Ciò vale sia per gli istituti, sia per le scuole, le classi e gli ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...