Giurista, nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, morto a Genova il 19 gennaio 1934. . Studiò a Pisa, Napoli e Padova, dove si laureò nel 1894 e fu libero docente nel 1896. Fu professore didiritto [...] ), dove fu rettore dal 1917 al 1923. Tenne anche corsi didirittointernazionale all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova e all'Accademia didirittointernazionale dell'Aia.
Tra le sue opere ricordiamo: Gli enti collettivi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] nostro tema, va ricordato che l'istituto della Urteilsschelte, comune a molti gruppi didiritti germanici e in onore presso i 'individui non potessero essere soggetti didirittointernazionale tentarono di spiegare la nuova situazione giuridica ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] il primato papale, ma non come istitutodidiritto divino. In attesa che le facoltà teologiche di Erfurt e Parigi (esclusi i suo stesso diritto imperiale e resistergli è lecito. Della complicata situazione politica tedesca e internazionale, la causa ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ma, a misura che l'istituto si sviluppava, la qualifica di ambasciatore (sappiamo che la parola ambaxador didirittointernazionale possa dirsi menomato. Un tempo anche il dirittodi cappella (droit de chapelle, droit de culte), cioè il diritto ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] tavv. XLI e XLII.
Istitutidi cultura. - L'università (fondata nel 1808) comprende le facoltà didiritto, scienze, lettere, e mista di medicina e farmacia; ne dipendono anche numerosi istituti, tra cui l'istitutodidiritto comparato, l'orto botanico ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , 1912, sulla telegrafia senza fili; Roma, 1905, per la creazione di un Istitutointernazionale d'agricoltura; Londra, 1908-1909, per codificare la parte più importante del diritto marittimo di guerra (ma la dichiarazione del 26 febbraio non è stata ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] particolarmente protetti dal dirittointernazionale compiute sia da semplici individui, sia da individui aventi la qualità di organi statali (N. Ronzitti, Crimini internazionali, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 10 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 'Ente gode di personalità didirittointernazionale, è retto da un consiglio, composto di due delegati Istituto ha sede nella città di Dubna, nella provincia di Mosca. Il lavoro scientifico è svolto da sei laboratorî di ricerca. Lo scopo è quello di ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] in materia di epurazione degli albi professionali, delle accademie e degli istituti culturali e un principio didirittointernazionale per pacifica consuetudine accolto dagli ordinamenti interni dei varî stati e tale quindi che contro di esso non ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] delle spie, diritti dei parlamentari, armistizî, ecc.).
L'opera più importante fu la convenzione per il regolamento pacifico dei conflitti internazionali, la quale non stabilì l'obbligo di seguire le vie pacifiche, ma creò certi istituti, di cui gli ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...