ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] MIT) a far parte di un gruppo internazionaledi consulenti della Plannig Commission del governo di Jawaharlal Nehru in India in termini di perdita di occupazione e di produzione, sostenuta dalla maggiore credibilità dell'istitutodi emissione una ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] , pp. 338, 356 s., 411, 718 ; E. Besta, Le fonti dell’Editto di Rotari, in Atti del I Congresso internazionaledi studi longobardi, Spoleto 1952, pp. 51-69; F. Calasso, Medioevo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, ad ind.; G.P. Bognetti, L’Editto ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] "diritto economico della libertà" (p. 43).
Il 31 ott. 1870 il C. diventava direttore della Gazzetta di Mantova, quotidiano ufficiale della prefettura, scrivendo numerosi editoriali su questioni non soltanto locali, ma nazionali e internazionali.
Si ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] di transizione collaborò con M. Montecchi nel tentativo di assicurare alla popolazione il diritto sintetico programma a sostegno di alcuni giovani studenti dell'Istitutodi belle arti nella rivista internazionaledi Venezia, l'unico tentativo di ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] subito approvare un progetto di prestito internazionale, chiese la requisizione dei tesori di chiese, luoghi pii e di filosofia italica, la collaborazione al Cimento, loinsegnamento del diritto amministrativo nell'Istituto superiore di commercio di ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] di duro scontro sul piano interno e internazionale le ripetute prese di della sua carriera politica. Senatore didiritto, si ritirò in disparte 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] l'incoraggiamento dell'arcivescovo di Milano I. Schuster, a un nuovo istitutodi laici consacrati, che, il radiomessaggio di Pio XII nel Natale 1942 sulla necessità di un nuovo ordine sociale e internazionale, fu nuovo codice didiritto canonico, ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] di libertà e liberazione che echeggiava, probabilmente, le antiche convinzioni della giovinezza. In stretta collaborazione con la moglie, si impegnò specialmente nella campagna internazionale a favore degli ebrei sovietici e del loro diritto ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] (Istitutodi Studi Musicali e Teatrali, poi CIMES, Centro di musica e spettacolo) e il corso di «mentre il successo internazionale tendeva a fare di lui un simulacro» tempo al teatro il dirittodi analizzare ambiti di discipline che ne avevano ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] cui sostenne la parità didiritti alla successione ai genitori internazionale (pp. 3 s.). Di qui la lentezza dell’avvio di nuove istituzioni e la necessità di dell’antico regime nel Regno di Napoli, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...