TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] didiritto. Istitutodidi salvaguardare l’occupazione e, ritenendo ineluttabile la sconfitta tedesca, sarebbe stato necessario anche allacciare relazioni con gli Stati Uniti per integrare l’industria italiana nel sistema economico internazionale ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] di organizzatore culturale, attraverso la costituzione, nel 1959, dell’Istituto sullo Stato didiritto e su una forma di parlamentarismo jus publicum europaeum: G. M. e la politica internazionale, introduzione a G. Miglio, La controversia sui limiti ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] pp. 397-415; Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; Il saggio di sconto e il saggio di interesse dopo lo scoppio della guerra, in giuridiche e sociali pubblicati dall’istitutodi esercitazioni presso la facoltà di giurisprudenza, 1932, vol. ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] di rappresentante italiano presso gli organismi dirigenti dell’Internazionale assegnato un seggio didiritto in quanto di Roma, Casellario politico centrale, b. 3507; Torino, Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci, Archivio PCI, Federazione di ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] , I falsi documenti del vescovo di Ceneda F. R., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo e pp. 918-920); G. Speciale, La cronaca di Henrigetus magistri Gerardi, in Rivista internazionaledidiritto comune, III (1992), pp. 231-275 ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] nell’ufficio statistico, e passò poi all’Istitutointernazionaledi agricoltura, operante a Roma dal 1908. quando nel marzo del 1928 pubblicò sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi didiritto, economia e politica il breve articolo La scienza ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , dirittointernazionale, esercitazioni di arte notarile.
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademia delle scienze e socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Bologna. Nel 1927 fondò a Bologna l'Istituto ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] di giurisprudenza nell’Università di Roma dove si laureò in dirittointernazionale nel 1940. Nel 1938 dopo il servizio di leva fu richiamato come ufficiale didi cura.
Nell’ottobre del 1968 si trasferì presso l’Istituto superiore di scienze sociali di ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] a seguito di dissesti finanziari.
L’indiscussa reputazione internazionaledi esperto didiritti comparati, e soprattutto didiritto islamico, presso il governo la causa della fondazione di un istitutodi studi orientali a Tripoli per la formazione ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] didiritto ecclesiastico e internazionale presso l’Università di Padova, assunse anche l’insegnamento del diritto profilo biografico rimane V. Polacco, Commemorazione di A. P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (novembre 1896- ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...