VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] a temi didiritto penale. L’anno dopo Cousin tradusse in francese anche il precedente saggio di Vergani sul ragionata del Congresso di Vienna, in due volumi edita a Genova da Pagani, dove difese energicamente il nuovo ordine internazionale creato con ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore didiritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] anno alla prima mostra della Società artistica internazionale, al Pincio (L’arte in di Ripetta (Comune di Roma, Registro atti di morte, 1894, I, D, n. 609), vicino all’Istitutodi belle arti dove insegnava.
Di Vannutelli si conservano un fondo di ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] ), avvocato, professore didiritto amministrativo all’Università di Pavia e poi alla Cattolica di Milano; Tito ( Istituto nazionale di ottica, inaugurato a Firenze nel 1928.
Vacchelli ebbe anche incarichi internazionali, ricoprendo prima la carica di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] sede a Ivrea), Pinelli partecipò convintamente al tentativo di dotare l’arma di un istitutodi perfezionamento e nel 1851 pubblicò un manuale, Elementi di tattica, stampato a Ivrea dalla tipografia di F.L. Curbis, in cui raccolse quanto riteneva ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] Raterio, in Atti del congresso internazionaledidiritto romano e di storia del diritto, Verona… 1948, a cura di G. Moschetti, I, Milano -1986). Per il centenario dell’Istitutodi paleografia dell’Università di Roma, a cura di A. Petrucci - A. Pratesi ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] soprattutto Francesco Saverio Nitti, docente di scienza delle finanze e diritto finanziario nell’ateneo partenopeo. Nel biennio 1907-08, su stimolo di Rodolfo Benini, accademico di fama internazionale e studioso delle nuove metodologie statistiche ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] Istituto lombardo di scienze e lettere e socio residente del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; membro dell'Accademia dei Fisiocritici di e la sua revisione critica, in Riv. internazionaledi filosofia del diritto, VI [1926], p. 373), ma ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente didiritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] 1923: direttore dell’Istituto giuridico, Mossa si impegnò nella raccolta degli usi commerciali per la Camera di commercio e diresse dal internazionaledi Ginevra (1930-31) per l’unificazione del diritto cambiario.
Espressione di questa esperienza e di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] classica raccolta canonica didiritto ecclesiastico e civile . Nonostante la statura di studioso di fama internazionale, egli si mosse raramente f. 38; necrologi: C. Di Marzo, I. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, VIII (1935), pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] di politica internazionale concorsero alla caduta e alla morte, forse violenta, di Gregorio. Infatti, la temporanea conquista di Ravenna da parte di Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...