Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di oltre 1000 ha), nel luglio 1970 è stato creato l'Istituto misure di sicurezza del nuovo governo, che si attribuì il dirittodi furono accusati di sovversione, mentre la tensione si aggravava provocando ripercussioni internazionali. Verso ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] per l'inserimento nel mercato di istituzioni finanziarie private, come le banche, gli istitutidi credito e le fondazioni, che e internazionale, acquistano opere per le loro istituzioni da privati e alle aste o esercitano il dirittodi prelazione. ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] può essere risolto e neppure contestando il dirittodi intervenire non solo per conservare fisicamente ma a livello internazionale si interessano di salvaguardia del patrimonio culturale (Cultural Heritage). Essi, facendo uso di una terminologia ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Istituto autonomo di odontoiatria, conta un centinaio di professori e oltre 2300 studenti. Diinternazionaledi scienze storiche al quale partecipano 42 stati. Esso dirige una serie di più che l'attuazione di un preciso dirittodi Zurigo, pure i ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] solo recentemente è entrato a pieno diritto nel più vasto settore dei beni a un servizio generale di conservazione delle opere d'arte.
Tra gli istituti e gli organismi dalle normative internazionali, di un magazzino di conservazione con valori ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Capua, Bollettino di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, 1952, pp. 1-20; 3, 1953, pp. 1-4, 67-76; G. Samonà, I castelli di Federico II in Sicilia e nell'Italia meridionale, "Atti del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] stessi anni, non in un istituto universitario tedesco ma in esilio, diritto, spesso sancito da un regolare contratto, di specificare non solo il compenso e il termine di data l'esistenza di un mercato dell'arte vasto e internazionale, basato, fra l ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] il CIAM (Congressi Internazionalidi Architettura Moderna); lavorano di Säynätsalo, l'istituto delle pensioni e la casa della cultura a Copenhagen (Aalto).
In Olanda il piano regolatore di all'ente di pianificazione il dirittodi espropriare, sistemare ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura, oltre alla Camera di commercio italiana di Barcellona, la Casa degli di capitale, come dimostra il fatto di essere stata scelta quale sede di importanti incontri internazionali in tema di politica ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] prodotto "della sola arte a buon diritto definibile Comunale" (Romanini, 1989), Tarquinia), sebbene l'istituto comunale si fosse Romanini, Arte comunale, "Atti del 11° Congresso internazionaledi studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...