Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] le banche e gli istitutidi credito.
Come per la didiritto privato), l'introduzione di strumenti di amministrazione diretta quali la definizione dell'accertamento per adesione, la conciliazione giudiziale, l'interpello e il ruling internazionale ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] tributario in Italia: un confronto internazionale, in Centro Studi Confindustria, Stato Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989 (voce aggiornata del 1996).
M. Leccisotti, Lezioni di scienza delle finanze, Torino 1990, 1996⁴.
R. Lupi, Diritto ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] ha incrementato il divario fra la c., intesa come attribuzione didiritti all'interno delle singole comunità nazionali, e lo sviluppo della legislazione internazionale che sottopone a nuove discipline gli individui, le organizzazioni governative ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] superiore della magistratura fanno parte didiritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione, e in quella dell
Corte internazionaledi giustizia.
La seconda Guerra mondiale causò il crollo di numerosi istituti creati ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più dirittidi proprietà sul medesimo fondo. Nel dirittointernazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] e nella tutela dei due corrispondenti gruppi d' interessi.
Dirittointernazionale. - Rispetto ai terzi stati, ogni condomino ha il dirittodi impedire nel territorio comune qualunque ingerenza di autorità oltre a quella propria e a quella del suo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] di stallo in cui si viene in tal modo a trovare la questione del regime della ''c. sportiva'' (secondo la terminologia della Corte costituzionale, riferita anche alla normativa internazionaleIstituto nazionale di Trimestrale diDiritto Pubblico, ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del dirittointernazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] conflitto l'istituto del blocco marittimo di stati neutrali. Infine, anche il principio dell'imparzialità, come conseguenza della non effettività del blocco risultava grandemente vulnerato. Del resto la loro difformità dal dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] Nazionale di Firenze; con grande vantaggio, in quanto i singoli istituti più di un dirittodi stampa mondiale sulla base di una convenzione internazionaledi obbligo di deposito fatto agli autori, sanzionabile dalla sospensiva dei dirittidi ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] Rec. des cours, 1926, I, p. 175 segg.; A. Cicu, Il dirittodi famiglia, Roma 1915; G. Balladore-Pallieri, Dirittointernazionale ecclesiastico, Padova 1940; G. Brunelli, Divorzio e nullità di matrimonio negli stati d'Europa, Milano 1937; A.P. Sereni ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] singoli testi di accordo facevano ritenere impossibile la configurazione e definizione di un distinto e tipico istituto dell' Del Prete, Lezioni didiritto coloniale, Bari 1952; A. Raggi, L'amministrazione fiduciaria internazionale, Milano 1950; R. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...