La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , docente didiritto civile, protestante au XVIe siècle, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato Veneziano di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e la subordinazione al marito nell'istituto familiare. Fino alla riforma del dirittodi famiglia del 1975, in Italia il suo sesso, diritti elementari. È possibile che la negazione dei diritti delle donne a livello internazionale e l'uso persistente ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, di P. Prodi, Suggestioni (da H.J. Berman) per lo studio del ruolo del diritto papale tra medio evo ed età moderna, in Nuovi moti per la formazione del diritto, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] delle confessioni senza intesa, auspicando una «normativa didiritto comune», per eliminare «gli ostacoli che impediscano l’effettivo esercizio della libertà», e «parificare tali religioni e i loro istituti ad altri organismi sociali»145. Il primo ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ed istitutidi istruzione universitaria, enti per il diritto allo Diritto amministrativo europeo, Milano 20042.
Sulla costruzione di un ordine giuridico globale:
S. Battini, Amministrazioni senza Stato. Profili didiritto amministrativo internazionale ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] i suoi familiari più stretti. Gli strumenti di tutela dei diritti, in parte previsti dal testo, in parte, invece, ricavabili dal puntuale raccordo con gli istituti e le norme del codice di procedura civile emanato e introdotto contestualmente, davano ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] il saggio di M. Bellomo, La scienza del diritto al tempo di Federico II, "Rivista InternazionalediDiritto Comune", 3 cremonese, "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova/Istituto per la Storia dell'Università di Padova", 11, 1978, pp. 121- ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] familiare, e in uno più esteso che è il diritto delle genti, che solo molto più tardi sarà chiamato dirittointernazionale.
Riassumendo, i diversi criteri di distinzione fra i due diritti, rilevati in questo breve excursus storico, si possono fissare ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] preciso d'azione (per esempio, darsi la struttura diistitutodi ricerca o di un think tank se opera in campo culturale o giuridico di fondazione indipendente didiritto olandese.
La direzione è stata affidata a un Board of governors internazionale, ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] la ricerca di base costituisce un campo alimentato economicamente soprattutto da enti pubblici, quali istitutidi ricerca o
C. Campiglio, I brevetti biotecnologici nel diritto comunitario, «Diritto del commercio internazionale», 1999, 4, pp. 849-919 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...