La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] governo ed aveva dirittodi veto alla proclamazione di leggi e di corone, di cui 18.662 milioni di debito estero.
La Cecoslovacchia partecipa agli istitutidi Bretton Woods con una quota di 125 milioni di dollari nel Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] la piena compatibilità del nuovo istituto con la loro politica tradizionale, e l'inclusione della dottrina di Monroe nel Patto, gli profondi sentimenti di umanità e di tolleranza e alla loro adesione assoluta ai principî del dirittointernazionale" ( ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] col libero mercato, l'epoca di Özal fu caratterizzata dai molti problemi internazionali: prima di tutto la richiesta di diventare membro didiritto della Comunità Economica Europea. L'accusa di violare i diritti umani e di usare la tortura e la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza internazionaledi Brno, 1959), e costruiti nello spirito del funzionalismo sono anche gli edifici pubblici (K. Prager: Istitutodi ricerche di chimica macronucleare di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e di vari organismi internazionali. Il di prevalenza della creazione poetica sull'attività critica: al suo maggior rappresentante, F. Pessoa, spetta il dirittodi 1926-31), l'Istituto tecnico superiore (P. Monteiro, 1927), l'Istitutodi Oncologia (C. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] devoluto la sua attività puramente bancaria a un nuovo importante istituto, la Banque de la Société Générale de Belgique, la diritto belga, a differenza di quello italiano, non conosce l'ipoteca sulle aeronavi.
Dirittointernazionale. - Il trattato di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] di ostacoli interni o di difficoltà di ordine internazionale: periodo, quindi, di , la categorica richiesta dell'assoluta parità didiritti con l'Inghilterra e con gli Stati le due nazioni. In Italia, l'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente vi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] si trasformino in società cooperative. La Banca centrale, istitutodi emissione, era stata già nazionalizzata a partire dal 1 con lo scopo di costituire una forza di resistenza internazionale al blocco nazista in garanzia dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] i depositi presso i varî istitutidi credito ammontavano a 89.047 milioni di marchi. Le quote di partecipazione della Finlandia al Fondo e alla Banca Internazionale ammontano a 38 milioni di dollari per ciascuno dei due istituti.
Storia (XV, p. 408 e ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] la prima volta, parte a operazioni di carattere internazionale. Nel maggio 1958 l'Assemblea delle unico istituto etiopico di credito, di stato e funzionante anche come istitutodi emissione commerciali e prima di tutto i diritti doganali (quasi la ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...