L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Quaranta all’Istitutodi studi sull’educazione di Istituzioni didiritto romano e terziario domenicano, che nel gennaio 1939 diede vita, come supplemento mensile di del I Congresso internazionaledi studi su don Bosco (Roma 1989), a cura di M. Midali ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] rappresentativo di massa, da istituto a fondamento diritti fondamentali delle persone umane. Un aggiornamento di tali principî di fronte alla mondializzazione economica fu fatto con la Dichiarazione di Stoccolma al congresso dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] giuridica né l'eguaglianza politica in materia didiritti civili - e neppure una loro combinazione istitutidi istruzione superiore. Negli Stati Uniti vi è una specie diinternazionale, con una chiara vocazione di grande potenza. Così, nel giro di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] le agricolture regionali inserite nel mercato internazionale. Da questo momento, di solito si ritiene che le cooperative siano didiritto pubblico e dalla rifondata federazione delle casse rurali (1947). La questione della duplicità degli istitutidi ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dopo Herder, della collana dell’Istituto per le scienze religiose di Bologna di Giuseppe Alberigo, poi passata a per il Codice didiritto canonico commentato da Juan I. Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionaledi Edizioni San Paolo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , Alessandro Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran gara sorta fra le di Napoli, del governo italiano e di quello tedesco e funzionò come «un istituto estra-territoriale e internazionale» (Dohrn 1897, p. 15). Scienziati di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] internazionaledi studi sociali, servì di modello anche se sembrava ormai superato su molti punti (come il corporativismo). La guerra rese impossibile ogni ulteriore incontro a livello nazionale. Il lavoro proseguì a Roma sotto la guida dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di «una certa cultura politica, composta specialmente di storia contemporanea e di elementi didiritto costituzionale e diIstitutodi storia contemporanea del movimento operaio e contadino di i cattolici, «Rivista internazionaledi scienze sociali e ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] in particolare (le cui spoglie spetterebbero didiritto agli ebrei), arriva nella modernità come edizioni di Amerio e di Colombo, l’edizione di riferimento era quella curata da Antonio Cojazzi presso la Società editrice internazionaledi Torino, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni dirittodi Dio e dell’uomo»; così poi le pubblicazioni la «Rivista internazionaledi dialogo» promossa come co-produzione e missione» edita dal Pontificio istituto missioni estere85, continuazione del ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...