Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Nuovo Devoto-Oli 2023, Le Monnier, Firenze.Enciclopedia della matematica Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopediaitaliana fondata da Giovanni Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/, 2013.Diogene Laerzio, Vitae philosophorum, edizione di ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] dell’italiano all’Università di Cagliari; già lessicografo ed etimologo nell’Istituto dell’EnciclopediaItaliana (dove ha partecipato alla redazione di opere come Piccola Treccani, 12 voll., 1993-1997; 2° Supplemento del Lessico Universale Italiano ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., Giovanni Battista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma, Istituto della EnciclopediaItalianaTreccani, 1970-1978, vol. III, p. 180. Il ciclo Un anno di Vita nuova è scritto ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] di Dante, Bologna, il Mulino 2011.Sarolli, G. R. Numero, Il numero nelle opere di Dante, in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto dell’EnciclopediaItalianaTreccani 1970-1978, vol. iv pp. 88-96.Vecce, C., “Ella era uno nove, cioè uno miracolo” (V ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...