MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] nella propria vasta attività grafica: ne è testimone un nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 263; C. Siracusano, Profilo di Francesco Manno, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] reale vocazione al Regio istituto di belle arti grafica. Da aprile a luglio la Primaverile fiorentina mise per la prima volta in luce l’ampiezza della Amatori e Cultori. La scultura, in L’Idea nazionale, 20 marzo 1915; G. Costetti, Uno scultore ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] per la progettazione dell’Istituto tecnico per geometri John Myers e con il grafico Michele Provinciali disegnò l’orologio della sua ricchissima carriera Valle fu insignito di importanti riconoscimenti. Nel 1975 fu nominato accademico nazionale ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] inglese l’incarico di eseguire una serie di studi graficidelle sculture esposte nell’istituto e conseguì il primo premio per il disegno e a penna di personaggi locali (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea). La permanenza in ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] diplomò all'istituto tecnico nel 1897 e dove, ancora il 6 luglio 1900, datava il manoscritto di un suo romanzo, Pene dell'anima ( marzo 1905 partecipò alla mostra dei "rifiutati" al Teatro Nazionale di Roma, pur essendo stato presente l'anno prima, ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] dello stile graficodella Fraternita dei Laici di Arezzo: «Adì 10 detto [febbraio 1624] Teofilo di s[er] V[incenz]o Torri in Pieve» (915, c. 178r). Il celebre dipinto con la famiglia di Teofilo oggi al Museo nazionaledell’Istituto di Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] e prese servizio presso l'Istituto superiore sperimentale del ministero delle Comunicazioni, ove rimase fino al 1933), Montreux (1939) egli difese sempre gli interessi della radiofonia nazionale con un'autorevolezza che gli derivava anche dall'essere ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] a un procedimento pittorico che prevedeva una meditata elaborazione grafica – prima che pittorica – dei disegni e degli cartelle delle Promotrici di Genova e di Torino dal 1869 al 1873.
Nel 1870 partecipò con tre opere all’Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] sedici anni, conseguì la licenza di istituto tecnico, vincendo nello stesso tempo una ad ogni minuto secondo. Il metodo grafico del B., oltre a consentire una a sostituire l'on. Nava come ministro dell'Economia nazionale, lo stesso giorno in cui G. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] Istituto superiore di magistero (1926), membro dell'Istitutodell'università di Roma e nel 1944 componente della Giunta centrale degli studi storici; il 4 dic. 1946 venne nominato socio nazionaledell , Roma e l'area grafica romanesca (secc. X-XII ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...