PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] alcuni dei vertici dellagrafica del Settecento europeo. Parma (ora Galleria nazionale) e la pala con l’Assunzione della Vergine per la alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXLIII ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] dipinti di analogo soggetto della Galleria nazionale d'arte antica di ammirasse le tendenze più avanzate dellagrafica tedesca, in particolare di la tela con S. Giacomo e i pellegrini dell'Istituto ospedaliere di Verona, proveniente dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] collezione Osio (S. Prosperi Valenti Rodinò, in L'artista e il suo atelier: i disegni dell'acquisizione Osio all'Istitutonazionale per la grafica [catal.], a cura di G. Fusconi, Roma 2006, pp. 118 s.).
Il figlio Filippo, nato a Roma il 16 apr. 1732 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] dell’evoluzione dei sistemi di trascrizione grafica del suono linguistico, e nasce proprio allo stadio più evoluto delle società e dell sordomuti, per mezzo dei segni metodici. Direttore dell’Istitutonazionale per l’educazione dei sordomuti, De l’ ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] scuola tecnica Andrea Palladio, l’unica tra gli istituti vicentini a tenere corsi di disegno (Sonego, dell’Archivio Carlo Scarpa – oltre 40.000 documenti, grafici : la sistemazione del Galleria nazionaledella Sicilia in Palazzo Abatellis ( ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, I, Roma, 1989, pp. 160, 163 s.; L’archivio storico dell’Istitutonazionale per la Grafica-Calcografia (1826-1945). Inventario, a cura di A.M. Sorge - M. Tosti Croce, Roma 1994, ad ind.; I Disegni ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] dello scultore Giovanni Scanzi. Il suo esordio in campo nazionale Novaro, 1984).
Nel settore dellagrafica applicata, oltre ad illustrazioni delle attività predilette dal D., da lui praticata fin dagli esordi (1893, medaglia realizzata per l'Istituto ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] alterno nelle forme di assimilazione grafica e fonetica (per es., della moda 2005, voll. 1º-2º (1a ed. Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1964-1969, 5 voll.).
Meano, Cesare (1936), Commentario-Dizionario della moda, Torino, Ente nazionaledella ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] bolognese: la composizione è infatti esemplata su quella del maestro (1500) per la chiesa della SS. Annunziata e il disegno preparatorio (Istitutonazionale per la grafica, inv. F.C. 127653) è modulato sul progetto di Raibolini al Louvre (inv. RF ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] per il teatro. Nel 1938 prese parte alla «Mostra nazionale di scenografia» a Roma. Frattanto continuò ad ampliare le incaricato dell’insegnamento di grafica presso il corso superiore di disegno industriale, a Venezia, promosso dall’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...