STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] fatte in patria mentre i cantieri nazionali (26 con 106 scali, di stretto.
Tuttavia, il prestigio di questo istituto va diminuendo, non solo nei processi delle azioni per danni derivati da negligenza ha provocato l'estendersi dell'assicurazione ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nazionalisti era ancora di 3-4 contro 1. Chiang cercò di sfruttare strategicamente la sua superiorità per assicurarsi il controllo, nella Cina del Nord, delle e la Cooperative Bank). Esiste inoltre un istituto speciale (Central Trust of China) che ha ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] del 40% in confronto del consumo nazionale. A circa 300 ascendono le imprese per di assicurazioni per le malattie e la vecchiaia, l'estensione dell'assistenza di lavoro argentino per mezzo dell'istituto argentino de Promoción del Intercambio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] della domanda; i consumi e gl'investimenti pubblici rappresentavano il 20% del prodotto nazionale lordo nel 1950 e il 30% negli anni Settanta. I redditi sotto forma di tasse, assicurazioni era stato ristrutturato l'istituto degli Ombudsman (v. svezia ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] corso della guerra civile e affidato nel 1939 a un ente di nuova creazione, l'Istituto assistito anche dal consiglio nazionaledella Falange; agli Esteri il volta diede le più ampie assicurazioni sull'atteggiamento della Spagna.
Nel mese di dicembre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] la legge dell'ottobre 1946 sull'assistenza agli indigenti e quella dell'aprile del 1947 per le assicurazioni sugli importanti riforme dei programmi e degli istituti per fare sparire ogni impronta di nazionalismo e di totalitarismo. Le direttive del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] della vita economica nazionale; ricadono sotto la legge di nazionalizzazione la quasi totalità delle attività industriali, le miniere, i pozzi petroliferi, le comunicazioni e i trasporti, le banche, le assicurazioni e quegli istituti di credito, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] creata nel 1945 che ha raccolto l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905. Inizialmente delle principali valute nazionali.
Negli intenti originari, i membri del Fondo avrebbero dovuto assicurare la convertibilità della ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] creata nel 1945, che ha inoltre l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905. Inizialmente delle principali valute nazionali.
Negli intenti originari, i membri del Fondo avrebbero dovuto assicurare la convertibilità della ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] caso per le imprese IRI (Istituto per la ricostruzione industriale) in Italia i criteri di vigilanza delle autorità nazionali. Come negli USA, è investimento, i fondi pensione, le società di assicurazione e simili. A simili attività provvede una vera ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...