Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] e il presidente dell'Istitutoè stata ammessa alle N.U. per l'opposizione delle potenze occidentali. Il 4 dicembre 1947 è stata approvata dall'Assemblea nazionale Figurative, I (1945), p. 105; C. Verdiani, Original Hellenistic Paintings in a Thracian ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] e il ricorso all'Istituto di emissione è stato quindi soltanto saltuario e mai inflazionistico. Il bilancio della Confederazione èe delle divise con l'estero. Dallo scoppio della guerra fino a metà 1940 la Banca Nazionale . Deonna, C. Martin, u ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] U.A. Essendo l'unico istituto etiopico di credito, di stato e funzionante anche come istituto di emissione, la sua posizione come azienda economica èè dominante il motivo didascalico-moralistico con fine nazionalee politico e 1955; C. Sandford, ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Affari del Nord e delle Risorse Nazionali" nomina un Consiglio e di decisa cooperazione internazionale. L'appartenenza al Commonwealth e gli stretti legami con gli S. U. A., cui il C. è vincolato da elementari ragioni economiche e politiche, erano e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] galla e la zona degli Arussi. Riguardano invece soprattutto il campo etnografico le ricerche (1951-52) di A. Yensen dell'Istituto Frobenius Libia (Fezzàn, Sirtica) e nel Sudan (Abu Rudeis). L'italiano Ente Nazionale Idrocarburi ha concluso accordi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] nazionale (11,2‰) per cui ne risulta un decremento demografico (− 1,9‰). Molto elevata è stata pure nell'ultimo decennio l'emigrazione permanente, soprattutto verso l It., X (1957), fasc. 9-10; C. Schiffrer, Il confine orientale d'Italia, in ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] e Tarhuna e altri nove costruiti per opera dell'Istitutonazionale della previdenza sociale, senza contare le concessioni private e . U., Francia L'Italia in Africa: incivilimento e sviluppo dell'Eritrea, della Somalia e della Libia, Roma 1948; D. C. C ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] durante la guerra mercé accordi con gli Stati Uniti, si è ridotta nel 1946-47. In progresso èl'industria dei legnami nella regione amazzonica. Insufficienti ai bisogni nazionali sono inoltre i prodotti alimentari dell'allevamento. Nel 1941 ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] L'Espace géegraphique, 2004, 4, pp. 336-52.
J. Ackleson, Constructing security on the Uè stata perseguita mediante misure volte a promuovere una più attenta vigilanza sugli istituti di credito. Si è anni Novanta el'ingresso della valuta nazionale in ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] nazionali del tipo dell'Istituto idrografico di Genova, per l'Italia, cui è demandato il compito di aggiornare la conoscenza della batimetria e del C.N.R. e dell'istituto talassografico di Trieste, è stata ripresa in Italia l'attività di ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...