Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istitutonazionale dei tumori. [...] cancer societies (1991-93). Chiamato a dirigere l'Istituto europeo di oncologia (1994-2000 e poi ancora dal Una carezza per guarire (con M. Pappagallo, 2004); L'ombra e la luce. La mia lotta contro il male (2005); Il diritto di morire (2005) ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di IstitutoNazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] acceleratori e dei laser a elettroni liberi; l’Istitutonazionale per la fisica della materia, nei campi della superconduttività, della luce di sincrotrone e della fisica teorica; l’Istitutonazionale di geofisica, per studi geologici nei Laboratori ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] di fisica fondamentale è stato realizzato negli anni 1980 dall’Istitutonazionale di fisica nucleare sotto il massiccio del Gran Sasso e quindi essere integrata, anche di giorno con la luce artificiale; per locali che hanno bisogno di condizioni ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] uno sfondo scuro e monocromo da cui emerge attraverso una luce soffusa. Nel 1990 ha partecipato con una sala personale Mare. Tra le sue mostre più recenti va citata la personale allestita nel 2013 presso l'Istitutonazionale della grafica di Roma. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] l'esecuzione di esami radioscopici alla luce naturale dell'ambiente e non solo una nuova disciplina, la fisioradiologia.
Nell'Istituto di radiologia dell'università di Roma, cerebrali umane presso il Laboratorio Nazionale di Brookhaven; l'impiego di ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] nei sottogruppi delle cause elettriche, radioattive, fotiche (luce). La seconda grande classe delle cause lesive è forma e sede, sono gratuite. Infine si deve ricordare l'Istitutonazionale per l'assistenza ai grandi invalidi del lavoro creato con la ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] morti e della fecondità-fertilità nella paletnologia della Sardegna, alla luce del folklore sardo e dell'etnologia, in Bullettino di di ricerche, Convegno dell'Accademia dei Lincei e dell'Istitutonazionale di Geofisica, Roma 27-29 ottobre 1993, Roma ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] la sua tradizione. In seguito alla fondazione del R. Istitutonazionale di ottica, si sono formati sia gl'ingegneri, sia qualunque.
d) Raggi luminosi monocromatici.
e) Fasci di luce incidente sul sistema sempre omocentrici, cioè aventi per origine un ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] La loro analisi aveva messo in luce come ragioni fondamentali dell'inferiorità del contadini, Roma 1953. Si vedano inoltre le numerose pubblicazioni dell'IstitutoNazionale di Economia Agraria e in particolare: La distribuzione della proprietà ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] ricerche è stato ispirato al tentativo di mettere in luce le quantità di calore liberate in seno a campioni (in collaborazione con la BYU) nei laboratori del Gran Sasso dell'Istitutonazionale della Fisica nucleare (A. Bertin e altri, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...