VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] perla progettazione dell’Istituto tecnico per geometri di Udine.
Oltre a Fernanda, Gino ebbe altre due sorelle: la belga John Myers e con il grafico Michele Provinciali disegnò l’orologio elettromeccanico Cifra 5 perla Solari & C. spa ( ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] grafici delle sculture esposte nell’istituto e conseguì il primo premio per il disegno e il premio per il nudo.
Il rapporto con la personaggi locali (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea). La permanenza in laguna fu inframezzata da ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] A Milano si occupava di grafica (fra gli altri, per il Touring Club, l' la rubrica "Arti plastiche" perla rivista milanese Gli avvenimenti (gennaio-ag. 1916; cfr. Archivi, II, pp. 19-31). Una sua conferenza, tenuta il 16 genn. 1916 all'Istituto ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] perla formazione dello stile grafico maturo di Torri, molto meno versato di Anghiarini perla dipinto con la famiglia di Teofilo oggi al Museo nazionale d’arte medievale di T. T., in Quaderno dell’Istituto di Storia dell’arte, Facoltà di Magistero ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] economico, riducendo il numero di parole: per es. INPS invece di Istitutonazionale della previdenza sociale, CGIL in luogo di ‘sgrammaticata’ (cioè fonetica e graficamente più accattivante) di all correct, comparsa perla prima volta in un articolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] Istituto superiore sperimentale del ministero delle Comunicazioni, ove rimase fino al 1923. Interessato altresì all'insegnamento universitario, fu per tre anni assistente alla cattedra di statistica grafica radioelettrici perla stampa nazionale ed ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] ’, così denominata perla predilezione delle mezze elaborazione grafica – nazionale di Parma: Un mattino presso Rivara Canavese, Paesaggio storico (1866), In cerca di legna, ottenendo una medaglia d’oro, premio indicativo della considerazione per ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] nuovo metodo grafico che permette nazionale il B. portò a compimento alcuni importanti trattati e accordi commerciali, fra cui quello con la Germania del 31 ott. 1925, disponendo inoltre numerosi provvedimenti perla , istituti scientifici ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] 'Istituto dei nazionale dell'Accademia dei Lincei (ne era già socio corrispondente), presso la quale fece parte della Commissione perla . 82, 84; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secc. X-XII), Alessandria 1987; Enciel. Italiana, App ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] per l’Istituto di paleografia, 1965-1968; assistente supplente di archivistica speciale perlaperla Scuola speciale archivisti e bibliotecari fino al 1992 e in aggiunta perla Scuola nazionale paleografica sulla realtà grafica di Roma nella prima ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...