Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nazionale e indicendo elezioni politiche anticipate per il maggio-giugno 1997, in modo da rafforzare con il consenso elettorale la traballante coalizione di governo prima che il malcontento portasse a una rimonta delle sinistre.
Il partito socialista ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] .
Il Gran Consiglio del Partito nazionale fascista si adunò perla prima volta nella notte del 12 istituti di carattere pubblico della provincia aventi per iscopo l'incremento della produzione del credito e del risparmio, della previdenzasociale ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del Consiglio; e) i proventi perla vendita di pubblicazioni.
Le entrate sono erogate per i bisogni di carattere generale del consiglio o assegnate ai comitati nazionali o agl'istitutiper assicurarne il funzionamento e per l'espletamento delle loro ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] la libertà personale o la proprietà privata, di cui i soggetti fruiscono per proprio conto.
Viceversa, nel caso dei diritti sociali si tratta di aspettative che hanno come oggetto prestazioni pubbliche - previdenze , quella fra la c. nazionale e i ' ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] nazionale italiana, che vinceva il suo primo incontro con la Francia. Nel 1912 l'Italia partecipava perla prima volta a un torneo olimpico di calcio (Stoccolma).
La Un istitutola questione importantissima delle misure di previdenzasociale ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] perla valutazione dell'utile complessivo dell'annata, vanno aggiunti i 6 milioni di utile dei depositi giudiziarî e del risparmio in buoni postali. Alla fine del 1936 i fondi di riserva ascendevano a 502 milioni.
Istituti di previdenzanazionale fra ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] .
Dati sulla popolazione. - Il censimento del 21 aprile 1936 aveva dato perla Libia 839.524 ab. (di cui 772.999 tra Musulmani e Israeliti e altri nove costruiti per opera dell'Istitutonazionale della previdenzasociale, senza contare le concessioni ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] e della Previdenzasociale;
- carico dalle lotterie a carattere nazionale;
b) quelle nuove entrate P.R. di attuazione 19 maggio 1949, n. 250, perla Sardegna; legge Cost. 26 febbraio 1948, n. 5, artt e conseguenza dell'istituto regionale?, relazione al ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] e Previdenzasociale, dei Trasporti - cui successivamente si sono aggiunti il ministro delle Partecipazioni statali, per effetto della l. 22 dicembre 1956, n. 1589, e quello del Turismo, in base alla l. 31 luglio 1959, n. 617 -, sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] ; in Italia il panel INPS (IstitutoNazionale della PrevidenzaSociale) raccoglie informazioni su circa un novantesimo nell'e. delle serie storiche è quella di stazionarietà, perla quale i processi che si considerano devono avere 'memoria breve ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...