LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] per il riso. Minore importanza hanno gli altri cereali, salvo la segala, perla quale la Lombardia ha parimenti il primato in Italia.
Delle piante industriali vengono coltivate la . dell'Istituto lombardo, s ricostruito nella parte anteriore durante la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] perla produzione contemporanea di migliaia di alloggi che hanno imposto metodi industrialila costruzione del Villaggio Olimpico per l'alloggio di delegazioni e atleti, che ha comportato laricostruzione generali dell'istituto della locazione ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] industriale: così esistono stabilimenti che trattano le sanse col solfuro di carbonio (Caserta, Castellammare, Battipaglia), saponifici, industrie per l'estrazione del cremore di tartaro (Avellino), perla e quelle ricostruite sulle antiche, ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] industriali. Perla grande importanza dei reperti e perricostruzione, perla quale la capacità è portata a 1170 cmc. Ma ancora più forti controversie suscitavano intanto la di breccia, e fu portato all'istituto di antropologia della università di Roma ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] scarsamente coltivate, e quando l'attrezzatura industriale è sul nascere, l'immigrazione, d'opera da parte della Francia perlaricostruzione delle terre devastate. È naturale, all'Istituto centrale di statistica. Fonti principali perla rilevazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ricostruisconoindustriale o di metabolismo batterico, presenti nel fumo di sigarette e considerati indicatori tipici perperla loro dimensione sia perla loro carica.
Il sito di legame per il neurotrasmettitore o per vol., Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] 684); Polizia dei costumi (p. 685); Polizia industriale (p. 685); Polizia comemrciale (p. 685); affiorano problemi d'identificazione, ricostruzione di ambienti, accertamenti di tracce istituti scientifico-pratici e in laboratorî di ricerche perla ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ed industriali sarebbero perla produzione su larga scala del plutonio e la costruzione di bombe a scissione. Contemporaneamente presso altri Istituti, si studiavano i mezzi più adatti perla smontare la pila già costruita perricostruirla ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e il controllo sulle banche.
Il sistema bancario del paese si articola per mezzo dei seguenti principali istituti: a) la Banca del popolo perla costruzione, istituto speciale che, sotto la direzione del ministero delle Finanze, opera i pagamenti ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] . Ma il nome nuovo viene così a identificarsi con l'istituto dei vectigalia, che gravavano sul commercio fin dall'età romana industriale o proibitivo, se impedisce addirittura con la sua altezza l'introduzione della merce considerata, ed ha per ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...