Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Secondo uno studio dell'Istituto dell'Economia tedesco (ente quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva 15 paesi mediante la formazione medio-superiore o universitaria una qualifica molto alta, scoprono che ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] suo avvento pressoché simultaneo su scala europea: Cassese, Pellew 1987), si affermò della qualità attestata dal titolo universitario o scolastico, ma espletando nazionale si sarebbe articolato in ben sei istituti di emissione del tutto autonomi (Banca ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che nel 1521 tenne un corso universitario di grammatica latina, poetica e nel più ampio mercato europeo.
Fra tanti esempi che Venezia, I, a cura di Franco Gaeta, Roma 1958 (Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, Fonti per la ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] intraprendendo viaggi di studio in vari paesi europei, e creandosi, nel tempo, anche una impiego pubblico, come l’insegnamento universitario. È a partire dal successo Cultura e politica nella Roma di Pio IX, Istituto di Studi Romani, Roma 1974.
M. ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ricorso alle cure della tradizione indiana o di quella alternativa europea (l’omeopatia venne introdotta in India negli anni Trenta Settanta rifiorì con la fondazione di istituti di formazione universitaria di notevole prestigio come la Bastyr ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tradizione, l’appoggio al colonialismo europeo in Africa, la critica Ortigosa era già stato direttore del giornale universitario «La Strada». Per pubblicare la sociali» nel 1973 avrebbero dato vita all’Istituto per la Ricerca Sociale, ancor oggi ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Controriforma. Era un mercato di libri europeo, favorito da una censura di stato nei secoli precedenti come città universitaria, né in quale misura, tra e storia in L. A. Muratori, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1960. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nuovo ente prende il nome di Istituto nazionale luce (con la sigla ottobre, a Roma, in un laboratorio universitario situato in via Panisperna 90, un gruppo fra il governo italiano e la Comunità europea dell’energia atomica […]) formalizza un accordo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] istituto fitofisiologico di Nathanael Pringsheim, attivo a Jena sino al 1868, che fu anche direttore dell'orto botanico universitario l'habitat naturale fu un'invenzione dei paesi europei industrializzati.
L'idea dell'acclimatazione, ossia l' ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] delle persone con disabilità è garantito anche a livello universitario con l'erogazione di appositi finanziamenti (l. 17/ secondo le analisi svolte nell'Unione Europea. Secondo i dati pubblicati dall'ISFOL (Istituto per la formazione dei lavoratori) ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...