Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus [...] almeno 35 anni, aver dato buona testimonianza di vita familiare cristiana, impegnarsi al celibato in caso di vedovanza, avere accurata.
Nella Chiesa primitiva, la diaconia era un’istituzione assistenziale a favore dei poveri affidata a un diacono. ...
Leggi Tutto
Il catasto e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare sottoponibile a imposta. A partire dalla fine del 18° sec. si parla di voto censitario (o democrazia censitaria) [...] nella seconda metà del 5° sec. a.C. ad alcuni membri del cosiddetto tribunato militare con potestà consolare. L’istituzione della censura come magistratura autonoma avvenne con le leggi Licinie Sestie del 367 a.C., che diedero alla repubblica romana ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] suoi membri di per sé mentalmente sani, sono i manicomi le istituzioni che li fanno impazzire e sono i medici con i loro la malattia mentale, soprattutto la schizofrenia (v. psicoterapia familiare, in questa Appendice). Oggi le ricerche in questo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dell'uomo, ma dello stato, e questo a sua volta è istituzione naturale che sorge e si costituisce per educare con le leggi gli spesso formano i consigli, le assemblee, i tribunali.
La potestà familiare (v. famiglia) è in dipendenza del regime, e in ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] e l'adozione del fanciullo nel caso in cui sia temporaneamente o permanentemente privato del suo ambiente familiare, e la sua sistemazione in apposite istituzioni per l'i.);
b) il riconoscimento del fanciullo come portatore e titolare dei medesimi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] se cioè col termine fuoco s'intende una vera unità familiare, nel quale caso potrebbe con qualche sicurezza accettarsi il rapporto della popolazione, nel senso che si dà oggi a questa istituzione, si hanno verso la fine del sec. XVIII per iniziativa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] abitanti vivranno in città; considerando una dimensione media familiare di 6 persone (assunzione generalmente ritenuta eccessiva), si 'ONU a Vancouver nel 1976 ha posto le basi per l'istituzione (a Nairobi) di un Centro delle Nazioni Unite per gl' ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] non pone problemi per il donatore compatibile, spesso un familiare, in quanto si tratta di un tessuto che rigenera fare". La medicina palliativa ha sollecitato i medici, le istituzioni e gli educatori a restituire dignità alla fase terminale della ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] (giornaliere, compartecipanti e appartenenti al nucleo familiare del mezzadro e del colono). In considerazione di categoria. In fatto nessuna sezione di categoria è stata per ora istituita. 2. Il diritto di ricorso in via amministrativa in favore dei ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] genere di drammi inclusi nel suo orizzonte coniugale o familiare; il teatro ha soltanto il compito di fornirgli un il profilo e di rimettere a fuoco le funzioni di queste istituzioni.
Dal punto di vista economico, il maggior canale di sostentamento ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...