Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] (1309-1377). La curia si ristabilì definitivamente in città solo nel 1420, con papa Martino V, che perfezionò l’istituzione del nuovo ceto dei curiales, reclutati in buona parte dalle élite fiorentine che andavano acquisendo anche il potere economico ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] tra centri massimi, medi e minimi, definiti sulla base del numero di vie di comunicazione e di istituzioni amministrative, scolastiche ed ecclesiastiche presenti nelle singole località. Anche il questionario impiegato, di circa 7000 voci, è ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] di linguistica funzionale; Felber 1984) e quella sovietica, a cui si affiancò in seguito un’ampia serie di istituzioni nazionali (Schmitz 20062: 578).
In Italia, progetti di standardizzazione di terminologie settoriali (come l’International standards ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] » e all’esaltazione della politica come «servizio», «impegno», addirittura come una «missione» nei confronti delle giovani istituzioni repubblicane (lemmi, questi, molto frequenti nei discorsi degasperiani). Il fondatore della DC tende ad adottare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] elogiativa del trattato di Galeani Napione). Nella citata Ragione dell'opera il G. afferma che "le armi, e le istituzioni militari debbono essere agli usi, ai costumi, alle passioni d'ogni nazione appropriate" (p. VII). Il Dizionario trae il ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] , il destinatario sia una persona giuridica, si potrà utilizzare l’allocutivo di seconda persona plurale Voi ma, nel caso di istituzioni ed enti, sarà più opportuno fare ricorso a elementi più espliciti: per es., il sottoscritto si rivolge a codesto ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] è riflettuto su questo dato: la destra è andata al governo, ma sinora un suo uomo non ha mai guidato le istituzioni («La Stampa» 20 marzo 2009)
Gli incapsulatori svolgono allora la funzione di anticipare, categorizzandoli, i contenuti di una porzione ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] insegne e annunci mortuari. In alcune chiese cittadine viene celebrata messa in algherese.
Numerose associazioni e istituzioni culturali cittadine svolgono attività di vario genere (corsi di lingua, organizzazioni di convegni, pubblicazione di libri ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e a sua volta determina atteggiamenti e azioni umane, le cosiddette sovrastrutture. Nel quadro della sua teoria organicistica, H. Spencer istituisce un rapporto di analogia tra le s. sociali e gli organismi animali: la sussistenza di una s. sociale ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] / beneficiario (14 a.-b.), rappresentato da un sintagma nominale designante entità animata (o assimilabile: nomi collettivi di persone, istituzioni, ecc.) con funzione di oggetto o complemento indiretto, o, a seconda del verbo, un locativo (14 c ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...