Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] politico ha bisogno di un mezzo simbolico per dimostrare la propria identità, al fine di delimitare i propri confini e di istituire una separazione tra i propri membri e gli estranei, tra 'noi' e 'gli altri', ma è evidente che per assolvere questa ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Di fatto il Majlis ha poteri molto limitati, e ha una funzione principalmente di facciata.
Nel 2006 re Abdullah ha istituito il Consiglio di fedeltà, composto dai principi anziani, con l’obiettivo di ridurre i conflitti per la successione all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] e gli Stati Uniti.
Il Consiglio dell’Artico, che include tutti i paesi citati e alcune comunità indigene, è stato istituito nel 1996, attraverso la Dichiarazione di Ottawa, con l’intento di promuovere e mantenere la cooperazione, il coordinamento e l ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] popolari antisiriane. Sull’assassinio di Hariri sono tuttora in corso le indagini del Tribunale speciale per il Libano, istituito dalle Nazioni Unite.
Popolazione, società e diritti
La popolazione totale del Libano è stimata intorno ai 4,2 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] Consiglio dei dieci, creata per giudicare il doge Marino Falier. Questi, che aveva ordito una congiura per rovesciare le istituzioni, venne arrestato in seguito ad una delazione il 15 apr. 1355 e, processato per direttissima, fu decapitato due giorni ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] è stato il tentativo di rafforzare l’Ecosoc come corpo di riferimento nel collegare le Nazioni Unite alle istituzioni finanziarie internazionali e alle principali organizzazioni della società civile degli stati membri.
È tuttavia la riforma del ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] va inoltre ricordato che ormai da diversi anni l’EU è un attore equiparato di fatto agli stati in diverse istituzioni internazionali, a cominciare da quella che meglio esprime la volontà di creare un mercato globale, ovvero il WTO, in cui ...
Leggi Tutto
tirannia
Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide. Il problema della t. appare già ampiamente sviluppato nel pensiero politico greco, e riceve da Aristotele una formulazione di importanza [...] t. ex defectu tituli. D’altra parte, nell’età dell’affermarsi delle signorie e dei principati e del decadere delle istituzioni comunali, si fece strada presso alcuni (sviluppando gli antichi motivi delle libertà repubblicane e delle virtù civili) un ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] parte di questi aiuti è andata a finanziare lo sviluppo del capitale umano (istruzione in primis, ma anche sanità e istituzioni pubbliche) più che la struttura economica del paese e di conseguenza, pur garantendo una risorsa vitale nel breve periodo ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] , al quale esso deve riferire e al quale può appellarsi per avere un parere su questioni specifiche. Il Segretariato venne istituito due anni dopo la nascita della Saarc e ha funzioni di tipo operativo e di supporto agli organi politici, favorendo le ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...