Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] Uniti, un’università creata appositamente per i sordi che costituisce un centro di istruzione superiore e di cultura anche si modifica con il tempo, cioè in senso diacronico. Le ricerche sul cambiamento storico in ASL hanno messo in luce che spesso ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] e 87% per le femmine nel 2013). Il numero di studenti nelle universitàè cresciuto rapidamente. In generale, l’alfabetizzazione femminile è , solo 13 sono stati effettivamente aperti e uno soltanto (su scienza ericerca) già chiuso. In generale, il ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] vescovo di Perugia e promotore di riforme nell’ateneo bolognese. La sua istruzione fu affidata al Gli scienziati veneti e l’Ist. delle scienze di Bologna, in Rapporti tra le Università di Padova e Bologna. Ricerche di filosofia medicina e scienza, a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] venne pubblicato a Firenze Il Messia secondo gli Ebrei, la prima ricerca storica di ampio respiro del Castelli. Dedicata anch’essa al Lasinio, precedente (Ministero della Pubblica Istruzione, Monografie delle universitàe degli istituti superiori, II ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] alto e a tavolino regolamenti, istruzionie programmi e di Mussolini. Negli stessi anni e successivamente coltivò qualche ricerca di storia patria e ad Indicem; La Sapienza 1935-1985. Filosofi università regime, mostra storico documentaria, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzionee nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] e la sociologia della donna non hanno costituito, sinora, campi di ricerca autonomi. Manca la disciplina e sono paesi in cui l'accesso all'universitàè più o meno aperto o addirittura nell'istruzione generale; nell'istruzione professionale e tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] di Fourier sull’istruzione popolare, propone il mantenimento pubblico dei figli dei poveri, il previlegiare l’insegnamento tecnico e professionale rispetto al lusso del greco e del latino e contro la sterile erudizione delle università.
Sul piano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] spazio più grande all'interno dell'università, dove Gustav Robert Kirchhoff e Robert Bunsen condussero la loro famosa ricerca sull'analisi spettrale.
A metà del XIX sec., le università tedesche offrivano sia un'istruzione generale di fisica per gli ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] risorse genetiche; ricerca, identificazione, controllo e scambio di informazioni; istruzione, formazione e sensibilizzazione dell' con centro a Firenze e in collaborazione con l'Universitàe il Ministero dell'Agricoltura e Foreste, una rete nazionale ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] e logica nell’Università di Parma, in seguito e di buon grado egli intese partecipare attivamente al rinnovamento dell’intero sistema dell’istruzione -Maître e “giovin signore”: affinità fra due registri satirici, in Id., Saggi ericerche di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...