FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] e il 13 luglio 1867 quella in teologia all'universitàricerca scientifica, dell'economia sociale, ma anche delle problematiche teologiche e morali che la situazione politica del tempo poneva.
Resta memoria di un suo intervento su L'istruzionee ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] e procedura penale presso la facoltà di giurisprudenza dell'università , e dalla separata ricerca volta e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, professori universitari, serie III, busta 213; T. Rovito, Letterati e ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] ; Alcune ricerche sul calore di soluzione dell'iodio e dello zolfo, ibid., s. 8, XV, 2 (1912-13), pp. 1303 ss.
Bibl.: Notizie fornite dall'Ist. di fisica tecnica d. università di Padova; Roma, Archivio d. Ministero d. Pubblica Istruzione, fascicolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] anatomia, fisiologia e chirurgia veterinaria dell'Università di Pisa.
C. Ridolfi, ministro della Pubblica Istruzione del governo provvisorio toscano, lo ripristinò rhinocephalus di I. Goffroy Saint-Hilaire. Ricerche di Luigi Lombardini, Pisa 1862); la ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] istruzione anticipatore dei moderni criteri educativi e pedagogici.
Compì gli studi universitari presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'università argomento, che documentano il rigore della sua ricerca nei settori da lui prescelti. Ciò può ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] razionale all'Università di Padova e di matematica ricerche matematiche riguardano la teoria dell'elasticità, la cinematica dei corpi rigidi ee Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale istruzione ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] e il liceo a Feltre e a Belluno, e laurearsi in lettere presso l'universitàIstruzione, A. Berenini, curando i rapporti con gli insegnanti rimasti nella zona dei combattimenti e , ricerche, indagini critiche, esami di varianti, raffronti e immancabili ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] e la parte cistiberina delle Provincie dell'Umbria e di Roma" e la segnalazione al ministro della Pubblica Istruzione le Università di Bologna e di -459; G.M. Della Fina, La ricerca dell'antico in Orvieto tra Trecento e Ottocento, Roma 1989, pp. 27-64 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] sua attitudine alla ricerca attraverso numerose pubblicazioni su argomenti di fisiologia e di biochimica. Aveva anche compiuto viaggi di istruzione all'estero, soggiornando per periodi di studio nelle università di Anisterdam e di Francoforte. A ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] e Bianca; il primo è stato direttore generale per le Antichità e Belle Arti al ministero della Pubblica Istruzionee professore nella facoltà di architettura dell'università ), pp. 99-103; Per la ricerca del Lupercale: studio geoidrologico, in Boll ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...