BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] di Firenze, la cui decadenza, di contro, imputava al rilassamento dei costumi e all'eccessivo estendersi dell'istruzione, che egli considerava retaggio delle classi dominanti. Nel Saggio sulle antichità primitive (Fiesole 1825) il B. raccolse ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] e letteraria che gli stava particolarmente a cuore. Così lo vediamo tra i promotori della pubblicazione dei Magazzino italiano d'istruzione e piacere,uscito a Livorno tra il marzo del 1752 e il giugno 1753, trasformatosi poi ne Magazzino toscano, che ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] vani sospetti richiesta da papa Urbano VIII, della quale esistono alcune copie.
È di mano dell'A, l'istruzione data dal cardinale bibliotecario Cobelluzzi a Leone Allacci per il trasporto della biblioteca Palatina di Heidelberg, ristampata da C ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] con grande suffragio e aderendo al gruppo parlamentare "Democratico di sinistra" . La sua presenza al Senato (fu membro della commissione istruzione) non durò però a lungo. Stroncato da alcuni mesi di malattia, il D. morì a Napoli il 20 giugno 1949 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] (1913), pp. 54 s.; L. Cisorio, GliIstituti medi di Cremona nella storia dell'idea e della cultura nazionale, in Annali della Istruzione media, VIII, I (1932), pp. 56 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 438; G. Bustico, L'Attaccabrighe, e il ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] satira, il cui rappresentante più gustoso è senz'altro il congolese H. Lopes (n. 1937), ministro della Pubblica Istruzione e poi (1973) presidente del Consiglio, pungente e obiettivo derisore di eccessi e difetti della progressiva ma forse troppo ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] .
Dopo un tentativo fallito di ottenere un vescovato, si decise pertanto a presentare istanza al direttore generale della Pubblica Istruzione per una cattedra di eloquenza a Treviso che sarebbe stata abbandonata dall'amico Mario Pieri. E nonostante l ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] poi fu membro del governo centrale del Padovano. In campo culturale fu tra i fautori della Società patriottica di pubblica istruzione, che egli inaugurò il 9 pratile anno V (26 maggio 1797) con un Discorso (Padova 1797) gonfio di spirito "democratico ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] a mantenere un atteggiamento di ironica distanza nei confronti delle attività obbligatorie di esercitazione e istruzione paramilitare, partecipò attivamente, insieme con molti altri coetanei in seguito confluiti nell’antifascismo militante, ai ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] di reggente del Supremo Consiglio di cancelleria che gli attribuiva ampie competenze in varie materie (ad es. nel campo dell'istruzione e in quello del controllo delle corporazioni), il G. si venne però presto a trovare in conflitto col ministro L ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...