MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] in uso nelle aree periferiche, ai margini del mondo islamico (Sicilia, Italia meridionale, Spagna). I denari argentei, di peso di Scarfea, Le imitazioni e le contraffazioni monetarie nelmondo. Primo tentativo di uno studio generale e pratico ad ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] a descrivere gli aspetti borghesi della società in cui è inserito, e, per contrasto, una idealizzata immagine del mondo contadino italiano esposta a Parigi nel 1870 con il titolo Costumi siciliani (si veda un'antica foto in Durbé, 1980, p. 62).
Sono ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] e a un tavolo circolare-ovale trasformabile, progettato nel 1951 per l’azienda Tecno – fece il suo esordio nelmondo del design di cui fu, in ambito italiano, uno dei maggiori protagonisti. Nel 1947 Magistretti fu tra i curatori della Mostra dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] i testam., in P. Sambin, I testamenti di A. C., in Italia medievale e uman., IX (1966), pp. 295-385. La più recente F. L. Maschietto, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684) prima donna laureata nelmondo, Padova 1977, pp. 4 s., 13 s., 19, 23, 43, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] nel 1656-57 (Wibiral, 1960) e segnò il debutto e l'affermazione ufficiale dell'artista nelmondo pittorico romano. Nel scultori nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, I (1933-34), p. 303; F. A. Salvagnini, Le pitture ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , al lat. groma) conobbe un'eccezionale fortuna nelmondo romano, che utilizzò i principi di calcolo delle della cultura antica in età barbarica, in Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano 1984, pp. 603-662: 626, 658.
Fonti e notizie per ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] , il Museo Napoleonico. Tra i musei nelmondo, oltre ai disegni del Museo Thorvaldsen, si . Picardi, Scheda IX.1.8, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a cura di S. Pinto ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] a Benevento e per la presenza di alcune iscrizioni e, soprattutto, di alcune mensole scolpite con motivi presenti nelmondo longobardo dell'Italia settentrionale, è stato ascritto alla fine del sec. 8° e messo in relazione, per il fatto di trovarsi ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] 1992) questo è il termine usato per la bimāh nelmondo sefardita; un'interpretazione diversa del rapporto fra arca, del Quattrocento e l'inizio del secolo successivo. Non esistono oggi in Italia s. costruite prima del sec. 16° e conservate come tali, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di buone relazioni familiari nelmondo degli artisti, ma la precoce morte del padre nel 1613 gli negò ogni morì a Firenze nel 1664, senza lasciare una vera e propria scuola, ma una produzione esemplare di cui molti profitteranno, in Italia e fuori, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...