Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di piccoli sistemi territoriali, diffusi in mezza Italia, che hanno sviluppato una particolare sensibilità nell’interpretare la domanda di personalizzazione e di valori espressivi dei consumatori: sono i distretti industriali, potenti locomotive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] due memorie sull’andamento secolare dei prezzi delle derrate e deivalori delle proprietà (pubblicate da Romano gli Elementi dell’arte statistica, e fui il primo in Italia a tale insegnamento (Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] , di fronte ad un rialzo deivalori azionari assolutamente sproporzionato, si intrapresero misure al 1955 collaborò quale notista economico a Il Tempo, dal 1956 al 1959 al Giornale d'Italia, e poi di nuovo a Il Tempo dal 1960 fino alla morte.
Il D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] alla nascita di quel moderatismo politico, impostato sui valori della possidenza e del merito, che largo rilievo pp. 581-605.
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italiadei lumi (1764-1790), t. 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] Mantova il 2 marzo 1857, da Salomone e da Anaide D’Italia, entrambi israeliti. I suoi antenati erano emigrati a Mantova dalla Secondo l’economista mantovano, il problema della trasformazione deivalori lavoro in prezzi di produzione è un falso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] l’integrità intellettuale e morale di una intera generazione, erede del Risorgimento e dei suoi valori di libertà (p. 485).
Un tipico esemplare di economista ‘italiano’
Uomo dell’Ottocento più che del ‘secolo breve’, Graziani è stato considerato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] con un’aggiunta di B. Croce sulla critica del marxismo in Italia dal 1895 al 1900, 1942, p. 293), non deve sembrare avrebbe potuto fare a meno di concludere che anche la trasformazione deivalori in prezzi – problema che ai suoi tempi era già sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] quando essa è applicata al consumo: «la misura deivalori, principio d’ogni cambio e d’ogni commercio, scelte, cit., 3° vol., p. 330).
Opere
A cura del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo, tra il 1948 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] dalla Congregazione dell’Indice, ebbe subito una fortuna enorme in Italia, con testimonianze di stima di eminenti contemporanei come Bianchi e fascino del particolarismo localistico, né al richiamo deivalori connessi a tradizioni e costumi. Ma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] successo del capitalismo proprio alla disgregazione deivalori tradizionalmente difesi dalla cristianità. Tale .
Bibliografia
Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state, il piano INA-Casa, Soveria Mannelli 2002.
V ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...