Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] lo differenzia dalla massa dei poveri è la "coscienza", "la comunanza di volontà" e di valori. Von Stein poi nazioni proletarie alle nazioni 'borghesi' e nel 1911 definì l'Italia tesa alla conquista della Libia la "grande proletaria". In questo ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] show, Big brother, ben noto anche in Italia come Il grande fratello.
La storia dei Rettiliani, così come circola nel Movimento dell che è totalmente ‘estraneo’ all’Occidente e ai suoi valori.
Fin qui si tratta di offerta di teorie complottiste della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] gli individui si riferiscono generalmente in modo differente agli stessi valori e che entrano in interazione con scopi diversi, il che è il caso dei distretti industriali basati sulle piccole imprese in alcune regioni dell'Italia (v Becattini, 2000 ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] alla conservazione della specie. In Italia Roberto Ardigò nella sua Morale dei positivisti (1885) porrà l'altruismo si possa accontentare di comportamenti prosociali controllati da norme, valori, o punizioni e premi interiorizzati, ma prima di ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] passato in vista del presente. In Italia si designa col termine 'storia delle al tipo dell'agire razionale rispetto al valore" (ibid.; tr. it., p. 22 comune collochi questa parte della cultura nell'ambito dei fenomeni 'naturali'. Ad esempio, se due ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Paolo-Campinas. Anche per l'Italia sono state avanzate delle ipotesi del Novecento. Nell'apparente indifferenza dei luoghi passano infatti potenti linee in cui viene creato un determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] conflitti di valutazione, che hanno per oggetto il prestigio o il valore di un particolare simbolo o insieme di simboli rispetto a quelli degli simbolismo politico da parte dei bolscevichi in Russia, dei fascisti in Italia e dei nazisti in Germania ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ricorso a un mondo creato da Dio di valori assoluti e sopra-storici come origine dei limiti posti alla volontà umana, la filosofia conservatrice Bruch nel libro Das Dritte Reich, del 1923. In Italia essa è rappresentata dalla Nuova Destra. Il suo più ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] nero che si contrapponeva a quello predominante dei bianchi, rovesciandone semplicemente i valori ("nero è bello, bianco è brutto"): da neri discendenti da schiavi evasi (maroons). In Italia si è verificata una massiccia immigrazione illegale di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] essere povero'. In altri termini, occorre determinare il valoredei beni necessari al consumo degli individui (un paniere
Il meccanismo di individuazione della soglia di povertà relativa in Italia è il seguente: "Si considera povera una famiglia di 2 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...