Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nella Caritas in Veritate e applicate alle problematiche economiche attuali.
Ma ci sono ancora dei cattolici oggi in Italia pronti a testimoniare tali valori e tradurli in realtà economiche diverse e in progetti di legge qualificanti? La risposta ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] tra eguali, del governo di sé e del comando e promuovendo valori come la competizione, la forza e l'aggressività (Bourdieu 1978; un 8,3% dei ragazzi (IREF 1995), già uno studio su un campione di giovani atlete di tutta Italia degli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] renderli visibili al pubblico dei cine e telegiornali; e nel 1959, in occasione di Italia-Inghilterra, lo stesso contenitori di pubblicità, visto che entrambi avevano sei sponsor per un valore stimato di 6,8 milioni di euro a testa, secondo i ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di gran lunga Francia, Spagna e Italia, che da soli assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e di vista demografico sono tutt'altro che uniformi: i valori medi nascondono estremi molto distanti fra loro. Questo vale sia ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] all'agricoltura non sia vantaggioso né per valori dietetici né per quantità di lavoro e uso 1979), che interessa anche l'Italia peninsulare, e una centroeuropea che di pappe), la molitura dei grani in farina divenne uno dei compiti più duri per la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , ma sono mantenuti dalle offerte dei fedeli in ciascuna delle zone che visitano. In Italia i Two-by-Twos sono presenti almeno nel caso di Harry Potter, non privi secondo molti di valori letterari) e certamente non nati in un ambito religioso e ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] avalutativa', ossia neutrale rispetto ai valori. In generale, contro o riferimento per gran parte delle riprese e dei riferimenti all'etica e alla politica di Aristotele Germania, in particolare in Francia e in Italia.
a) L'analisi della ‛prudenza' in ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della storia dei movimenti cattolici in Italia, attenta alle Italia che in essi si riconoscono, prima di tutto a partire dalla loro personale esperienza di incontro con il carisma del fondatore e poi quali membri della comunità ecclesiale; i valori ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] emozione collettiva, in cui l'intera assemblea dei cittadini dialoga sulla base degli stessi valori religiosi e sociali" (cfr. Faivre, sempre per restare soltanto in Italia) meglio si prestavano, per le allusive valenze dei miti in esse contenuti, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] dei monasteri. Alla sua corte giunsero studiosi provenienti dall'Inghilterra, dall'Irlanda, dalla Spagna, dall'Italia e recta (un preciso schema planimetrico) che avrebbe avuto valore legale per eventuali rivendicazio-ni di possesso, per le ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...