• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [5622]
Temi generali [356]
Biografie [1254]
Storia [643]
Diritto [633]
Arti visive [551]
Economia [460]
Letteratura [380]
Geografia [227]
Religioni [259]
Scienze demo-etno-antropologiche [224]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale Sauro Gelichi Laura Saladino I tipi di colture e i sistemi di produzione di Sauro Gelichi La società medievale poggiava [...] manodopera, ma raramente si ottenevano valori superiori a 2:1 (a fronte della società medievale nei confronti dell'uso dei campi, in senso quasi sempre cerealicolo (si . Luzzatto, Per una storia economica dell'Italia, Bari 1967; M. Bloch, Lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Le relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

Le relazioni internazionali Massimo de Leonardis In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] all’apogeo del potere mondiale: controllava il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57 (URSS comunista, Germania nazista, Italia fascista, Giappone). La pace punitiva un codice di regole e di valori, dalla Dichiarazione sull’Europa liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CINEFORUM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineforum Marco Scollo Lavizzari Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] che già si occupavano di cinema per affermare i valori di crescita culturale e l'intento educativo e pedagogico del nel 1964 affidò a C. i diritti di pubblicazione dei suoi scritti in Italia, ma anche un'attenzione per Robert Bresson, Shindō Kaneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tutela del patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

tutela del patrimonio culturale tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] e sono numerose. Secondo l’art. 3, comma 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (v. ), la tutela «consiste nell sono state esposte circa 70 opere di grande valore, trafugate in Italia negli anni Settanta del Novecento e provenienti da vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

relazioni internazionali Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] identità, la condivisione o meno da parte di essi di regole e valori. Nel primo caso il sistema è omogeneo, nel secondo è non specifica, denominata in Italia Storia delle relazioni internazionali o Storia dei trattati e politica internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti

repubblicanesimo

Dizionario di Storia (2011)

repubblicanesimo Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] lasciava intendere come il declino politico dell’Italia fosse riflesso della crisi di valori delle forme di autogoverno – la un modello americano, che poneva la collettività al centro dei fondamenti del potere, avrebbe però costituito il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI

diversita culturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

diversita culturale diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] creatività, evidenziando «la specificità dei beni e dei servizi culturali, che, in quanto portatori di identità, di valori e di senso, non devono per incoraggiarne l’applicazione nei diversi paesi. In Italia, in partic., il 23 giugno 2005 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali