Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in quanto definisce una situazione di ideale equilibrio di valori e comportamenti, in contrapposizione radicale allo stile di e i diritti dei consumatori una priorità di policy variava tra il 59% della Danimarca e il 23% dell'Italia e del Belgio ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] possono variare nel tempo. Si pensi al caso dell'istruzione in Italia: è stata locale fino ai primi anni dell'unità politica, paesi europei hanno adottato un'imposta sul valore aggiunto dei consumi come fonte importante di finanziamento. Negli ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] quella degli irregolari era stato rilevato in Italia, in cui l'entità numerica dei due contingenti era rispettivamente uguale a 288 notare come le donne delle Isole Mauritius superino gli uomini (valori superiori a 1.000) in ogni zona di arrivo e ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] valore finale, costituita da ad + gerundio accusativo sono sostituite da ad + infinito già nell’Itala anteriore (per es., lat. gentem > it. gente [ˈʤɛnte]);
(d) gli esiti palatali dei nessi [lj] e [nj]: lat. folia > it. foglia [ˈfɔʎːa]; lat. ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] attentati in luoghi pubblici. Nel 2002 la Brigata dei martiri di al-Aqṣā, affiliata al pur laico una certa cinematografia, che oggi assume valore di documento nei confronti di una natura dello Stato, mentre l’Italia ha relegato il problema nell’ambito ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] chiusura di discariche.
Ancora nel 2001 il 67,1% dei rifiuti in Italia veniva smaltito in discarica, di fatto venendo meno ai La carta da macero non è tutta uguale: il suo valore sia tecnico sia economico aumenta quanto più è selezionata per tipologia ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , Zn e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con - Mazza, Francesco, Corrosione e protezione dei metalli, 3. ed., Milano, Masson Italia, 1989.
Corrosion, in: Metals handbook ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] ma vitale l’uso di ‹j› con valore di i semiconsonante (jeri, muoja) e finale con valore di -ii (studj); per l’uso delle diffusione presso il largo pubblico. L’italiano promosso dai giornali (➔ giornali, lingua dei), pur composito nel lessico e vario ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] quanto egli dice; per esempio, nella descrizione di uno dei dispositivi di irrigazione, la coclea o vite di Archimede con un valore leggermente differente, nella Magna Grecia e furono chiamate 'unità italiche'; per esempio, la libbra italica valeva 1 ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] risale almeno all’Estetica (1902) di Benedetto Croce, che in Italia ha trovato il suo contraltare teorico negli scritti di Luciano Anceschi gerarchie di valore potevano mutare nei diversi luoghi e nelle diverse epoche. L’estensione dei metodi della ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...