Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] e al greco, il francese, l'inglese e l'italiano. Nel '14 fu nominato sottotenente e, con questo grado, partecipò gravemente malato. Qui, precocemente consunto nel fisico e psicologicamente disadattato a un mondo che disprezzava, morì il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] sec. e continua nel 13° e nel 14°. Nelle biblioteche dei signori dell’Italia specialmente settentrionale abbondavano l’Orlando Innamorato di M. Boiardo che rinnova il mondo cavalleresco tradizionale, il Mambriano di Francesco da Ferrara, l ...
Leggi Tutto
filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] dando luogo a diversi svolgimenti successivi.
In Italia le esperienze della poesia p. o, procedure di classificazione simbolica del mondo.
Nell’Antico Testamento i concetti solo chi è p. può entrare nel Santuario e partecipare ai riti sacrificali. Si ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] velt hot geshvign ("E il mondo rimase in silenzio", pubbl. a Buenos Aires nel 1956), opera di vasto respiro mer n'est pas remplie (1996; trad. it. 1998). In Italia ha pubblicato Sei riflessioni sul Talmud (2000). Successivamente ha pubblicato Wise ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] Italia, dove scrisse il Journal de voyage en Italie (pubbl. 1774), di cui una parte è redatta in italiano studiò soprattutto Plutarco. Leggeva nel testo, oltre a Petrarca, a costumi delle popolazioni del Nuovo mondo, così difformi da quelli europei, ...
Leggi Tutto
Sturm und Drang Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in [...] Nel teatro degli Stürmer così concepito si restava inesorabilmente chiusi nel ferreo cerchio del divenire naturale. Per trascendere questo mondo intuizione umanistica e neoclassicistica dell’uomo. In Italia il movimento non ebbe diretti seguaci; ma ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea [...] . Nel 2003 è stata pubblicata l'edizione definitiva dei Collected poems; nel 2008 è uscito in Italia il H. fece ricorso a un linguaggio da fiaba per descrivere un mondo lunare fantascientifico pullulante di mostri e di pericoli. Negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] compì diversi viaggi in Europa e visitò Francia, Italia, Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, Svizzera e movimento romantico europeo, ne trasferì gli aspetti più superficiali nel nuovo mondo, del quale cantò leggende e miti in lunghi racconti in ...
Leggi Tutto
Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, [...] , fu nel 1905 rinchiuso nella fortezza di Pietro e Paolo a Pietroburgo; liberato nel 1906, emigrò in Italia, stabilendosi distinguere diversi periodi. Nel primo egli descrisse con esuberanza di colori e con vivezza realistica il mondo dei "bosjaki", ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; [...] nel secolo successivo si è avuta tuttavia una più serena valutazione storica della sua arte, apprezzata e tradotta anche in Italia melodiosi e di squisitezze alessandrine, creatore d'un mondo fiabesco e decorativo, che soltanto lo sgomento dinanzi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...