Nome di vari strumenti musicali derivati dall’organo: per es. un portatile usato dal 10° al 17° sec., chiamato anche ninfale o regale; un piccolo organo meccanico a cilindro, detto anche organo di Barberia [...] ambulanti.
Il termine indica anche un tipo di fisarmonica di piccole dimensioni e di ridotta estensione, costruita a partire dalla metà del 19° sec. e oggi usata come strumento popolare in alcune zone dell’Italia centro-meridionale e della Sardegna. ...
Leggi Tutto
Nome, dalle parole iniziali, della più popolare preghiera mariana della Chiesa occidentale, composta di due parti, di cui la prima, derivata dal Vangelo (Luca 1, 28, il vero e proprio «saluto dell’angelo», [...] ), in uso liturgico fin dal 4° sec., la seconda aggiunta tra il 14° e il 15° sec., probabilmente dapprima in Italia. Presto diffusa, fu introdotta nel breviario romano da Pio V (1568) come antifona per i vespri della festa dell’Annunciazione. ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1508 - ivi 1575). Scolaro di Allaert Claesz, dal 1535 al 1555 lavorò ad Anversa; fu poi in Italia, dove risentì forse l'influsso del Bassano. I suoi quadri più noti rappresentano scene [...] di vita rustica o popolare, che servono spesso di pretesto a fastose composizioni di natura morta, rese con penetrante verismo, pur nell'impianto sempre manieristico dell'insieme (musei di Vienna e di Amsterdam). Tra i dipinti di soggetto religioso, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Budapest 1894 - ivi 1942); allievo di C. Ferenczy e V. Olgycey, fu in Italia e a Parigi. Il suo stile risente del post-impressionismo francese, poi dell'espressionismo. Dipinse vivaci [...] rappresentazioni ispirate alla vita popolare ungherese. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del comico statunitense Louis François Cristillo (Paterson, New Jersey, 1906 - Beverly Hills, California, 1959), detto in Italia Pinotto. Dal 1940 costituì una popolare coppia cinematografica [...] (Gianni e Pinotto) con B. Abbott ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] periodo 1941-1950 essa è salita a 32; solo il 3,3% della popolazione supera i 65 anni e le persone di età superiore ai 75 anni costituiscono Le merci che l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche e i ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] all'indipendenza (luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status dell'elemento di lingua . per affermare e far rispettare il principio del diritto di ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio vantaggio le proprie risorse naturali;
...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] d'oggi, 1921, fasc. 7; B. Rubino e G. Cocchiara, Usi, costumi, novelle e poesie del popolo siciliano, Palermo 1924; G. Cocchiara, L'anima del popoloitaliano nei suoi canti, con musiche raccolte da F. B. Pratella, Milano 12929; G. C., Canti popolari ...
Leggi Tutto
SAN MARINO.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, [...] Partito dei socialisti e dei democratici (PSD), ad Alleanza popolare (AP) e alla stessa SU – del Movimento dei
A seguito dell’entrata in vigore (ottobre 2013) della Convenzione tra Italia e S. M. per evitare le doppie imposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ideale del quale hanno fortemente contribuito, come hanno contribuito esigenze e motivi pratici vivi nella coscienza del popoloitaliano nel nostro secolo. L'alto senso dello stato che il fascismo caratterizza deriva certo anche dalla rivalutazione ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...