(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] variazioni merceologiche. I principali scambi commerciali si svolgono con la Repubblica popolare di Cina, con i paesi del COMECON e con Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia e Grecia. La bilancia commerciale è ancora passiva, anche se il ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] occupano la città. Il trattato di Rapallo (12 novembre 1920) assegna bensì Zara all'Italia, ma cede la restante Dalmazia alla Iugoslavia. Contro di esso insorgono il popolo, i legionarî dalmati e i dannunziani, che nel Natale di Sangue (26 dicembre ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] barocchismo; e pur vivendo in una Spagna d'arte patetico-popolare, non ebbe nulla di patetico: tutto in lui è sereno disegnati da lui ed eseguiti da altri durante la sua assenza in Italia: Filippo III, la Regina Margherita e la Regina Isabella. Tre ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] riconoscimenti internazionali ottenuti si ricordano: il Compasso d'oro in Italia e l'AIA Honorary Fellowship negli Stati Uniti (1981), il a Parigi, Museo Beyler a Basilea, uffici della Banca Popolare di Lodi a Lodi, Potsdamer Platz area a Berlino, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Le Havre il 3 giugno 1877. Studiò nella sua città natale, insieme con O. Friesz, sotto uno scolaro di Ingres. Nel 1901 andò a Parigi, e seguì all'École des beaux-arts i corsi di Bonnat. [...] , marchi coloniali, ecc), alle fantasie marinare, all'imagerie popolare e rustica (tipo Épinay: cfr. il Duca di Reichstadt e il suo raccoglimento poetico. Il D. fece un viaggio in Italia e in Sicilia nel 1926. Illustrò molte opere, fra le quali ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] Roma a sua cura (I Bamboccianti pittori della vita popolare nel Seicento, 1950, Palazzo Massimo alle Colonne; Michael . Giuliano, 3 voll., 1986) e, per la serie La pittura in Italia, i volumi Il Cinquecento (1988) e Il Settecento (1990). Nell'ambito ...
Leggi Tutto
WEST, Benjamin
Arthur Popham
Pittore, nato in Pennsylvania il 10 ottobre 1738, morto a Londra l'11 marzo 1820. Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, venne in Italia [...] W. consiste in opere ricavate dalla Bibbia e dall'antichità classica; queste, un tempo celebrate, perdettero presto l'ammirazione popolare e ora rappresentano il fallimento della scuola inglese di quel momento di fronte al grande stile cui aspirava ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] trasformazione religiosa e sociale a seguito della penetrazione del nuovo credo cristiano e la presenza sul suolo italico dei popoli delle migrazioni (Pani Ermini, 1988; 1992a). Questi due aspetti si traducono sul piano urbanistico nell'inserimento ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] lo styling come espressione di autentica creatività popolare (v. Banham, 1955). Altri hanno great experiment. Russian art, 1863-1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33; 33, pp. 20-51; 34, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...