. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] sterminio e di eliminazione (Vernichtungslager) per i "nemici del popolo tedesco", specie polacchi ed ebrei. Ma, accentuandosi nel la morte 5 milioni e mezzo di esseri umani. Anche l'Italia ha dato a quei campi il suo doloroso contributo di sangue: ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] di organizzazioni non governative che hanno fatto avanzare il dibattito sull'''ONU dei popoli'', soprattutto nei paesi anglosassoni, ma anche in Italia e Spagna. In Italia questa tradizione, tenuta viva da personalità come N. Bobbio, viene rafforzata ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] 'azione fu all'inizio l'isolamento del secondo governo Badoglio, per impedire che il grande sforzo che il popoloitaliano stava compiendo per la sua liberazione potesse essere diretto a proprio beneficio dalla dinastia e dai ceti privilegiati, già ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] ) è la martoriata e semidistrutta città di Sarajevo, la cui popolazione ammontava a più di 400.000 ab. al censimento del 1991 La questione jugoslava, Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A. Nativi, Genova 1996.
Ethnic ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] seguito di Direttiva CEE del 1976, sono state adottate anche dall'Italia (dPR 12 agosto 1982 n. 802, Supplemento ordinario alla tra i quali non figurano la Francia e la Repubblica Popolare Cinese che però hanno sospeso, rispettivamente dal 1974 e dal ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] a supporto di una proposta di legge di iniziativa popolare elaborata da tre gruppi del movimento femminista: il Movimento bilancio e un confronto su quanto prodotto dalla ricerca femminista in Italia si ha a Modena in un apposito convegno del 1987. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] il paese si ebbe nel luglio 1989 allorché all'uccisione del vescovo di Mogadiscio, l'italiano S. Colombo, fece seguito una vera insurrezione popolare per le strade della capitale, che l'esercito schiacciò brutalmente provocando centinaia di vittime ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] parte ad abolire il ruolo guida del PCUS (Congresso dei Deputati del popolo, 12-15 marzo 1990) e dall'altra ad avviare una riforma di studio di vari paesi, tra i quali la Fondazione Agnelli in Italia. Un nuovo caso si è aperto per il rifiuto di G. ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] secondo stime della Banca mondiale, nel 2004 circa la metà della popolazione era senza lavoro o viveva di espedienti; del rimanente, il sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...