Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] un sistema, un ordinamento, i cui caratteri fondamentali sono l'unità, che fa risalire le norme singole di grado in grado dalle qualsiasi ragione di un precetto come 'non uccidere'.
Anche in Italia, dove le opere di Kelsen e di Hart hanno avuto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] papa poteva cercare di rassicurare l'Ordine e ristabilirne l'unità promulgando il 7 ottobre 1317 la bolla Quorundam exigit. notte fra il 26 e il 27 maggio 1328, per raggiungere in Italia l'imperatore e l'antipapa da lui creato (si tornerà in seguito ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] u.f.). Agli emittenti quotati (e a quelli che hanno l’Italia come Stato membro d’origine), che ricomprendono le società con azioni apertura delle società al mercato dei capitali, unita agli scandali finanziari che hanno scosso pesantemente ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] lucro ed enti morali) occupano circa 1.800 persone in Italia e circa 3.000 operatori all'estero, dove si avvalgono fondazioni private a carattere culturale ed assistenziale in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, in AREL (Agenzia di Ricerche e ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] vero che la riforma portata dalla legge “Salva Italia” si propone come una svolta nel nostro regime pensionistico , che – per situazioni analoghe – dispone il limite di 5.000 unità.
35 Sulla portata della citata sentenza vedi già, Sandulli, P., Norme ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] al finanziamento del terrorismo) sia tenuto a rapportare i sospetti alle FIU (Financial Intelligence Units; in italiano UIF, Unità di Informazione Finanziaria).
Le UIF sono strutture regolamentate in Europa a livello comunitario e come tali ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] del regolamento edilizio, di igiene ed edilità introdotto in Italia dalla legislazione del 1865 – ma già presente in Inghilterra più o meno generalizzata monetizzazione dei diritti edificatori, unita ad un gioco di trasferimenti (di natura ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 16 dic. 1966 ed entrato in vigore in Italia il 3 genn. 1976.
Questa volta il vincolo giuridico fu testualmente riferito agli Stati ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Italia, non ha mai dato spazio a conoscenze che non siano quelle giuridico-formali. Al contrario degli Stati Uniti del pubblico ministero e il principio democratico della responsabilità in Italia: l'analisi di un caso deviante in prospettiva comparata ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Eugenio moriva nel campo di sterminio di Flossenbürg. Conclusa la Resistenza, fu segretario del Partito socialista italiano di unità proletaria dall’aprile al dicembre 1945 e membro della direzione fino al 1948, dedicandosi contemporaneamente al ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...